Uomo politico italiano (n. Afragola 1947). Aderisce dapprima alla federazione giovanile del Partito comunista italiano, partito del quale dal 1976 al 1983 diventa segretario regionale per la Campania. [...] del Comitato centrale dello stesso partito. È eletto deputato nelle liste del PCI nel 1987 e, nel 1992, nelle liste del PDS. Nel dicembre 1993 è eletto sindaco di Napoli, incarico riconfermato nel 1997. Nell’ottobre del 1998 è nominato ministro del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Attivo in politica sin da giovanissimo, negli anni Settanta è stato dirigente romano e nazionale della FGCI e negli anni Ottanta è stato segretario del Partito comunista [...] nel 1989 al consiglio comunale della Capitale nella fila del PCI, nel 1993 alla Camera dei deputati nelle fila del PDS, nel 1997 è stato nominato assessore ai Rapporti Istituzionali del Comune di Roma. Presidente dell'Auditorium di Roma, ha fondato ...
Leggi Tutto
Verini, Walter. – Uomo politico italiano (n. Città di Castello 1956). Come giornalista ha lavorato per Paese Sera e l’Unità, e diretto varie testate radiotelevisive nella sua Regione, l’Umbria, dove ha [...] ricoperto diversi incarichi amministrativi e politici, prima nel PCI, poi nel PDS, DS e l’Ulivo. Dal 1996 è stato collaboratore di W. Veltroni, alla vicepresidenza del primo governo Prodi, al vertice dei DS e poi in Campidoglio. Nel 2008, nel 2013 e ...
Leggi Tutto
Morassut, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1963). Si è laureato in Storia contemporanea discutendo la tesi “Amministrazione e politica a Roma dal 1947 al 1952” con F. De Felice. Ha iniziato la [...] del PCI di Roma. Successivamente è stato membro della Segreteria cittadina di Roma del PCI e del PDS, ed eletto Segretario romano del PDS, entrando a far parte della Direzione nazionale del partito. Dal 2008 al 2009 è stato segretario regionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arquata Scrivia, Alessandria, 1950). Dopo aver lavorato come giornalista all’Unità, ha cominciato sin da giovane la sua carriera politica quando nel 1976 è diventato segretario [...] per la prima volta al Senato nel 1994, è stato rieletto anche nelle quattro legislature successive nelle fila prima del PDS, di cui è stato membro della segreteria nazionale, poi dei DS, di cui è stato responsabile del dipartimento economico, e ...
Leggi Tutto
De Giovanni, Biagio. – Filosofo e uomo politico italiano (n. Napoli 1931). Laureatosi in Filosofia del diritto presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha insegnato nello stesso ateneo e poi presso [...] stato rettore. Nel 1989 e nel 1994 è stato eletto al Parlamento europeo prima nelle fila del PCI e poi del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali. È stato considerato tra i principali esponenti dell’area riformista del ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] per il PSI nel 1979, rieletto nelle successive legislature, prima come indipendente per le liste del PCI, poi per il PDS. Senatore dal 1996 e ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica e gli Affari regionali dal maggio 1996 all'ottobre 1998 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...] lo scioglimento di questo (1972), del PDUP e senatore (1987-92) nel gruppo della Sinistra indipendente, aderì (1991) al PDS.
Opere
Dagli anni Ottanta ha pubblicato diversi e rilevanti scritti di riflessione teorica sulla sinistra e di memoralistica ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] parte del comitato centrale del partito. Sostenitore del passaggio dal PCI al PDS (1991), ha diretto il quotidiano l'Unità (1992-96). Deputato politica sorta nel febbraio e comprendente, oltre al PDS, la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (Castelleone, Cremona, 1936 - Milano 2018); tipografo, ha iniziato l'attività sindacale a Milano (1957), entrando nel 1965 nella segreteria nazionale della Federazione [...] generale della CISL. Deputato europeo dal 1989 al 1999 (eletto come indipendente dapprima nelle liste del PSI, poi del PDS), nell'ottobre 1993 ha promosso insieme a E. Gorrieri la formazione del Movimento dei cristiano-sociali di cui è stato ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Cosa due
(Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista italiano e da altri gruppi di ispirazione...