• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [121]
Scienze politiche [58]
Biografie [50]
Storia [36]
Geografia [20]
Geografia umana ed economica [15]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Arti visive [13]
Italia [10]
Diritto [11]

De Giovanni, Biagio

Enciclopedia on line

De Giovanni, Biagio. – Filosofo e uomo politico italiano (n. Napoli 1931). Laureatosi in Filosofia del diritto presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha insegnato nello stesso ateneo e poi presso [...] stato rettore. Nel 1989 e nel 1994 è stato eletto al Parlamento europeo prima nelle fila del PCI e poi del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali. È stato considerato tra i principali esponenti dell’area riformista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA – PCI

Bassanini, Franco

Enciclopedia on line

Bassanini, Franco Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] per il PSI nel 1979, rieletto nelle successive legislature, prima come indipendente per le liste del PCI, poi per il PDS. Senatore dal 1996 e ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica e gli Affari regionali dal maggio 1996 all'ottobre 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO REGIONALE – OSTRUZIONISMO

Veltróni, Walter

Enciclopedia on line

Veltróni, Walter Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] parte del comitato centrale del partito. Sostenitore del passaggio dal PCI al PDS (1991), ha diretto il quotidiano l'Unità (1992-96). Deputato politica sorta nel febbraio e comprendente, oltre al PDS, la Federazione laburista, i Comunisti unitari, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltróni, Walter (1)
Mostra Tutti

Carniti, Pierre

Enciclopedia on line

Carniti, Pierre Sindacalista e uomo politico italiano (Castelleone, Cremona, 1936 - Milano 2018); tipografo, ha iniziato l'attività sindacale a Milano (1957), entrando nel 1965 nella segreteria nazionale della Federazione [...] generale della CISL. Deputato europeo dal 1989 al 1999 (eletto come indipendente dapprima nelle liste del PSI, poi del PDS), nell'ottobre 1993 ha promosso insieme a E. Gorrieri la formazione del Movimento dei cristiano-sociali di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLEONE – CISL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carniti, Pierre (1)
Mostra Tutti

Turco, Livia

Enciclopedia on line

Turco, Livia Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] eletta alla Camera dei Deputati nel 1987, 1992, 1994, 1996, 2001, 2008 e nel 2006 al Senato, nelle fila prima del PCI poi del PDS, DS, PD. Ministro per la Solidarietà sociale nei governi Prodi I, D’Alema I e II, Amato II (1996-2001), è stata ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMMIGRAZIONE – PIEMONTE

Iòtti, Nilde

Enciclopedia on line

Iòtti, Nilde Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. [...] deputati, carica che mantenne fino all'apr. 1992. Dal 1991 fu membro della direzione del Partito democratico della sinistra (PDS). La vita politica della I. si era intrecciata a quella privata nel periodo del suo legame con P. Togliatti, segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D'EUROPA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iòtti, Nilde (1)
Mostra Tutti

Visco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente [...] ), di cui è stato uno dei fondatori. Deputato della Sinistra indipendente (1983-92), senatore (1992-94) e deputato (dal 1994) del PDS (dal 1998 DS), dal maggio 1996 all'apr. 2000 è stato ministro delle Finanze nei governi Prodi e D'Alema. Ha poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ITALIA – LUISS – ROMA

Alinovi, Abdon

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Eboli 1923 - Napoli 2018). Dirigente storico della sinistra italiana e napoletana in particolare, consigliere comunale di Ercolano dal 1952 al 1956, dal 1955 al 1963 è stato segretario [...] di “organizzazione eversiva” nel contrasto dei gruppi criminali organizzati in holding finanziarie. È stato presidente regionale del PDS dalla fondazione e dei DS, fino allo scioglimento del partito. Nel 2015 ha pubblicato il libro Rosso pompeiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLANO – EBOLI – PCI – PDS

Giulietti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista, sindacalista e uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere, è entrato in Rai nel 1979 attraverso un concorso per praticanti, giornalista professionista dal 1982, è stato inviato [...] dell’associazione Articolo21. È stato eletto alla Camera dei deputati nel 1994 nelle fila dei Progressisti, nel 1996 nelle fila del PDS, nel 2001 e nel 2006 nella fila dei DS, nel 2008 nelle fila dell’Italia dei valori. Nel 2015 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – FIESOLE – VENETO – ROMA

Orlando, Federico

Enciclopedia on line

Orlando, Federico. – Giornalista e uomo politico italiano (San Martino in Pensilis, Campobasso, 1928 – Roma 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con [...] , uscito dal 1994 al 1995. Di estrazione liberale, nel 1996 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PDS (Partito democratico di sinistra). Nel 2002 è stato tra i fondatori di Articolo 21 e dal 2008 condirettore del quotidiano Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO IN PENSILIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CAMPOBASSO – EUROPA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Cosa due
Cosa due (Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista italiano e da altri gruppi di ispirazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali