Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] quindi alla costituzione del movimento politico del Manifesto militando poi nel PdUPperilcomunismo (1976-79). Tra i fondatori del quotidiano Il Manifesto, che ha lasciato nel 2012 per discrepanze con la nuova direzione, ne è stata più volte ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Roma 1925 - ivi 2003), nipote di Fortunato e fratello di Giaime. Si iscrisse al PCI nel 1943 e partecipò alla Resistenza a Roma. Fu redattore dell'Unità (1946-65), [...] e nel 1971 promosse la pubblicazione dell'omonimo quotidiano, del quale fu il primo direttore, condirettore, e comunque una delle firme più prestigiose. Militò nel PdUPperilcomunismo dal 1974 al 1976. Nel 1987-92 fu deputato indipendente eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ferrara 1932 - Zurigo 2011). Ha iniziato la sua attività politica nelle organizzazioni studentesche cattoliche, politicamente vicine alla DC. Iscrittosi nel 1956 al PCI, vi ha ricoperto [...] a dar vita al movimento politico del Manifesto e, dal 1974, al PdUPperilcomunismo, di cui è stato segretario nazionale dal giugno 1976 al nov. 1984 allorché il partito è confluito nel PCI. Dopo la decisione della maggioranza di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] il L. "scudiero del comunismo" , ad ind.; M. Cerimoniale, Dal "Manifesto" al PDUP, in I partiti italiani tra declino e riforma, Roma Torino 1994, passim; L. Bianchi, Una lunga fedeltà: per una storia religiosa delle ACLI, Milano 1995, pp. 93 ...
Leggi Tutto