Italia
Itàlia. – Storia. – Il primo decennio del nuovo secolo è stato caratterizzato da una netta contrapposizione tra i due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra nel quadro di uno scenario [...] . Nel 2003, dopo l’invasione dell’Iraq, è stata inviata nel Paese, sotto mandato ONU, una forza di peacekeeping, decisione che ha diviso, oltre che le forze politiche, anche l’opinione pubblica italiana. Mentre il governo di centrodestra ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] con la Nato, aderendo nel 1994 alla Partnership for Peace e inviando le proprie truppe nelle missioni di peacekeeping in Bosnia-Erzegovina (1996), Kosovo (1999) e nella missione Isaf in Afghanistan (2003).
Il percorso di avvicinamento alle ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda guerra mondiale, che di fatto la ridusse (e la relegò per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di primissima grandezza ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi si trova nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] stabilità nell’area, come testimonia l’invio di truppe nella Repubblica Democratica del Congo nell’ambito della missione di peacekeeping dell’Unione Africana (Au). Il Malawi si è avvicinato alla Cina nell’ambito del Forum per la cooperazione sino ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] dopo il 1994, al programma Partnership for Peace della Nato e avendo inviato le proprie truppe in missioni internazionali di peacekeeping, Helsinki non ha avanzato domanda di ammissione all’Alleanza atlantica e il dibattito su un’eventuale adesione è ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...]
Nel 2002 la Germania, contribuendo alla missione Isaf della Nato in Afghanistan, ha partecipato alla sua prima operazione di peacekeeping al di fuori del teatro europeo; una scelta politica delicata con cui il Parlamento tedesco, con soli tre voti ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] Isole Salomone nel 2000, il Forum ha redatto la Dichiarazione di Biketawa, atta a consentire operazioni di peacekeeping in caso di crisi. Interventi di peacekeeping si sono così avuti nelle Isole Salomone, a Nauru e a Tonga. Nel 2009 le Isole Figi ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] isole Salomone nel 2000, il Forum ha redatto la Dichiarazione di Biketawa, atta a consentire operazioni di peacekeeping in caso di crisi. Interventi di peacekeeping si sono così avuti nelle Isole Salomone, a Nauru e a Tonga. Nel 2009 le Isole Figi ...
Leggi Tutto
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre [...] di mantenimento della pace e la gestione delle crisi (incluse le missioni per il ristabilimento della pace come peacekeeping, peace-building e peace-enforcement). Il Trattato di Lisbona ha poi ampliato il novero delle possibili missioni, includendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] G.D. Lilo nel 2011. Le elezioni legislative tenutesi nel novembre 2014, le prime dopo il ritiro della missione di peacekeeping di assistenza regionale (Ramsi), hanno registrato la vittoria dei candidati indipendenti, che si sono aggiudicati 32 dei 50 ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...