algebra combinatoria
algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] Per esempio, J. Paris e L. Harrington hanno formulato un enunciato di carattere matematico non dimostrabile nell’aritmetica di Peano, stabilendo che tale enunciato non è dimostrabile a partire dagli assiomi in quanto la corrispondente funzione che ne ...
Leggi Tutto
coerenza
coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] di formule chiuse che sia coerente massimale. Una teoria S, scritta nel linguaggio dell’aritmetica formalizzata dagli assiomi di Peano come teoria del primo ordine, è detta omega-coerente (ω-coerente) qualora, data una formula a di S contenente ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] veneto, LXIII [1904], 2, pp. 99-103).
Segnaliamo infine un lavoro che rende rigorosa una dimostrazione di G. Peano sull'unicità delle soluzioni di un sistema di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine (Sopra una dimostrazione dell'unicità ...
Leggi Tutto
Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] continue in forma cartesiana; non però le linee continue in forma parametrica. Per esempio, la curva di → Peano riempie un’area positiva. Analogamente ha misura 3-dimensionale (volume) nulla ogni superficie generalmente regolare.
L’intersezione di ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] Philosophical Transactions, Londra 1714, p. 11) e fino alla 346ª da M. Boorman nel 1884 (riprodotte nel Form. Mathem. di G. Peano, Torino 1908). La definizione del numero e è dovuta a Cotes, la notazione e ad Eulero.
Il logaritmo naturale del numero ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] all'intuizione ed alla tradizione. Si tratta, in fondo, di un programma non molto dissimile da quello dell'italiano Peano (XXVI, p. 566) quando intraprese il suo Formulario mathematico. Ma il tentativo dei bourbakisti sembra destinato a miglior ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] , Duhein, Boltzmann e Einstein; come logici e teorici dell'assiomatica: Leibniz, Peano, Frege, Schröder, Russell, Whitehead e Wittgenstein da un lato e, dall'altro, Pasch, Peano, Vailati, Pieri e Hilbert; come filosofi della morale e sociologi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] seguito alla scoperta, a partire dal 1977, di vari esempi di proposizioni matematiche vere ma indimostrabili nell'aritmetica di Peano PA. Gli esempi comprendono una variante del teorema di Ramsey finito, la versione finita di Friedman del teorema di ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale per una funzione ƒ(x) di una sola variabile, è indicato con df ed è il prodotto della derivata ƒ’′(x) per l’incremento dx della variabile indipendente. Dunque, df = ƒ′ (x)dx [...] df a Δƒ si ottengono con la formula di Taylor (→ Taylor, polinomio di), usandone i resti di Lagrange o di Peano; in tale formula intervengono anche il differenziale secondo e i differenziali di ordine superiore.
Per una funzione di più variabili, ƒ ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] integrale) di P. G. L. Dirichlet, B. Riemann, P. Du Bois-Reymond, A. Harnack, G. Darboux, U. Dini, V. Volterra, G. Peano, C. Jordan, C. Hermite, T. J. Stieltjes, ecc.; e da essa, sul principio del secolo attuale, sbocciarono nuove e più generali ...
Leggi Tutto
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...