. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] curva come termine di superficie, cioè se la detta linea sia suscettibile di dividere una superficie piana in due parti. Orbene, G. Peano (Sur une courbe qui remplit toute un'aire plane, in Math. Annalen, 1890) ha costruito l'esempio d'una linea ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] altro ha portato la logica a elaborare un apparato teorico rigoroso e matematizzante (si pensi a studiosi quali G. Peano, G. Frege, B. Russell) che sembrava renderla poco adattabile alla sfuggente e confusa fenomenologia delle lingue naturali. Quando ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] uscita descrive le proprietà del risultato dell'esecuzione del programma. Il linguaggio del primo ordine dell'aritmetica di Peano può essere sufficiente, ma il calcolo dei predicati (se non quello proposizionale), con aggiunta la possibilità di usare ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] -1918), P. Du Bois-Reymond (1831-1889), H. Hankel (1839-1873), R. Dedekind (1831-1916), U. Dini (1845-1918), G. Peano (1858-1932), J.-G. Darboux (1842-1917), C. Jordan (18381922) e altri. Come precursori di questo movimento critico possono citarsi A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] non categoricità nelle teorie formali, dato che ogni teoria formale altrettanto potente o più potente dell'aritmetica di Peano (nella formulazione di primo ordine) ammetteva necessariamente, come Kurt Gödel dimostrò in un corollario al suo primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] n≠m. Georg Cantor (1845-1918) aveva dimostrato che esistono corrispondenze biunivoche tra ℝn e ℝm per ogni m e n e Giuseppe Peano (1858-1932) aveva costruito un'applicazione continua dall'intervallo [0,1] sul cubo [0,1]×[0,1]×…×[0,1] di ℝn, per ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] più rappresentativo esponente dei rapporti tra filosofia e scienza. Di formazione torinese (ebbe come maestri Annibale Pastore, Giuseppe Peano, Erminio Juvalta), fu nel 1956 il primo cattedratico, a Milano, di filosofia della scienza. Il suo percorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] Novecento perché è già presente in un lavoro di teoria dei gruppi di Arthur Cayley del 1854. Anche Giuseppe Peano nel 1888 aveva presentato una definizione assiomatica di spazio lineare astratto. Tuttavia l’assiomatizzazione dell’algebra all’inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] -96 (in partic. pp. 88-90 e 469-74).
F. Furinghetti, Due giornali ponte tra ricerca e scuola: la “Rivista” di Peano e il “Bollettino” di Loria, in Da Casati a Gentile: momenti di storia dell’insegnamento secondario della matematica in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dell’elasticità, Benevento 2006.
M.T. Borgato, Continuity and discontinuity in Italian mathematics after the Unification: from Brioschi to Peano, «Organon», 2009, pp. 219-31.
Il carteggio Betti-Tardy (1850-1891), a cura di C. Cerroni, L. Martini ...
Leggi Tutto
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...