A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Rolle (1652–1719) a quelle di Talbot (‘curva antipedale di un’ellisse rispetto al suo centro’), di Jordan e di Peano, che fanno riferimento ai lavori dell’australiano William Henry Fox Talbot (1800–1877), del francese Camille Jordan (1838–1922) e ...
Leggi Tutto
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di P. restano legati soprattutto...
Peano, Marco. - Scrittore italiano (n. Torino 1979). Editor di narrativa italiana per la casa editrice Einaudi, insegna allo IED di Torino e collabora con Tuttolibri de La Stampa. Con il suo romanzo d'esordio L'invenzione della madre (2015)...