• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [629]
Religioni [420]
Letteratura [208]
Storia [162]
Cinema [142]
Arti visive [151]
Diritto [101]
Filosofia [93]
Temi generali [92]
Storia delle religioni [81]

Boko Haram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Boko Haram – Movimento fondamentalista musulmano. B. H. significa «letteralmente l’educazione occidentale è peccato» ed è il nome con cui viene comunemente chiamato il movimento estremista islamico [...] Jama'atu Ahlis Sunna Lidda'awati wal-Jihad (Ǧamā‘t ahl al- Sunna li’l-da‘wa wa al-ǧiḥād, «popolo impegnato nella propagazione degli insegnamenti del profeta e nel jihad») che opera prevalentemente negli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANO – NIGERIA – MOSCHEA – PASQUA – SUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boko Haram (1)
Mostra Tutti

Lercio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lercio Si Registra, In Rima, In If XV 108 tutti fur cherci / e litterati... / d'un peccato medesmo al mondo lerci, cioè " immondi " del peccato di sodomia. ... Leggi Tutto

salvézza

Enciclopedia on line

salvézza In senso religioso, liberazione che consente di superare i limiti della natura umana come il peccato o la morte. Le religioni che propongono ai fedeli tale speranza di s. sono dette religioni [...] di s. o soteriologiche. Nella religione cristiana, la salvezza dal peccato e dalla morte è operata da Cristo con la sua morte e resurrezione: chi crede in lui è destinato alla beatitudine eterna nell'unione con Dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SOTERIOLOGICHE

peccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccare Alessandro Niccoli Quando ricorre nella Commedia, è usato assolutamente con il valore corrente di " commettere peccato ", e nella maggior parte degli esempi s'intende uno o più peccati attuali: [...] sanza soperchio e sanza difetto... era quel fine di che... si ragiona; e così I VII 10. E così anche in Vn XV 8 pecca quelli che non mostra pietà di me, acciò che mi sarebbe alcuno conforto; e in Fiore CXCI 6 quella che facesse donagione, / contra la ... Leggi Tutto

Se 'l primo omo si fosse difeso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l primo omo si fosse difeso Sonetto di argomento religioso (se Adamo non avesse peccato, Cristo probabilmente non sarebbe disceso in terra) trasmessoci come risposta dantesca a una rima di Giovanni [...] Quirini dai codici Canoniciano ital. 111 di Oxford e Ambrosiano O 63 sup., e assegnato a D. da altri codici (v. per es. il Trivulziano 958), ma d'incerto autore. Bibl. - M. Barbi-V. Pernicone, Sulla corrispondenza ... Leggi Tutto

innocenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

innocenza Vincenzo Valente Riferita e riconosciuta solo ai fanciulli come " assenza di malizia " e " incapacità di peccato ", in un passo di accentuato pessimismo morale: Pd XXVII 127 Fede e innocenza [...] son reperte / solo ne' parvoletti. Viceversa, in XXXII 77 Bastavasi nei secoli recenti / con l'innocenza, per aver salute, / solamente la fede d'i parenti, i. è l' " età innocente ", la " condizione di ... Leggi Tutto

bestialità

Enciclopedia on line

bestialità In psicopatologia, perversione sessuale che consiste in rapporti sessuali con animali. La teologia morale la considera peccato grave, rientrante nei delitti contro il sesto precetto del Decalogo; [...] nella legge mosaica è punita con la morte. Delitto di b. Nel Medioevo, ma anche in epoca più antica, quello commesso dall’animale che avesse ucciso o ferito un uomo o avesse danneggiato una proprietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PSICOPATOLOGIA – LEGGE MOSAICA – MEDIOEVO

SCANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDALO Agostino Tesio . Teologia. - È una parola, azione, omissione, cattiva in sé o in apparenza, che è, al prossimo, incitamento e occasione di peccato. Lo scandalo è diretto, quando si ha intenzione [...] o parole buone o indifferenti prende occasione per fare il male. Lo scandalo diretto è sempre peccaminoso, perché vuole il peccato del prossimo; l'indiretto è contro la carità, la quale proibisce d'essere occasione di colpa al prossimo, quando non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDALO (1)
Mostra Tutti

Ubaldini, Ubaldino della Pila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ubaldino della Pila Eugenio Chiarini Personaggio che Forese mostra a D., fra i compagni suoi di peccato (gola) e di pena, per fame a vòto usar li denti, nel sesto ripiano del Purgatorio (Pg [...] XXIV 28-29). Appartenente al ramo della potente famiglia degli U. denominato dal castello della Pila in Val di Sieve, sul declivio nord-est di monte Senario; fratello del cardinale Ottaviano (lf X 120) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ubaldino della Pila (2)
Mostra Tutti

opposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

opposizione Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre solo in Pg XXII 50 la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca: le colpe che " si contrappongono [...] proponendo, sia pure con molti dubbi, d'interpretare qui " in questo cerchio ", e di dare ad alcun il senso definito che ha talvolta in D.; secondo questa interpretazione, alcun peccato varrebbe " uno dei due peccati che qui si puniscono ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pècca
pecca pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali