• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [629]
Religioni [420]
Letteratura [208]
Storia [162]
Cinema [142]
Arti visive [151]
Diritto [101]
Filosofia [93]
Temi generali [92]
Storia delle religioni [81]

concupiscenza

Enciclopedia on line

Nella morale cristiana, forte inclinazione, difficilmente controllabile, a compiere il male. In senso più strettamente teologico, la c. è per i cattolici un segno del peccato originale, mentre, per una [...] larga parte del pensiero protestante, è il peccato originale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concupiscenza (1)
Mostra Tutti

renzese

NEOLOGISMI (2018)

renzese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico, il modo di esprimersi di Matteo Renzi. • È intenzionato a far dimenticare il prima possibile «il peccato originale», il suo arrivo a Palazzo Chigi senza la [...] legittimazione elettorale. «C’è un solo modo per lavarsi del peccato originale: il battesimo». Matteo Richetti, che di Matteo Renzi è stato convinto sostenitore dagli esordi dell’ormai ex sindaco, risponde così. Il battesimo. Che tradotto nel renzese ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICHETTI – MATTEO RENZI – ROMA

Sodoma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sodoma (Soddoma) Gian Roberto Sarolli Antica città della Palestina meridionale; distrutta esemplarmente dal fuoco divino per punire gli abitanti colpevoli dell'abominevole peccato della ‛ sodomia ', [...] come narrato nella Genesi (18-19, ma specificatamente 19, 24-25 " Igitur Dominus pluit super Sodomam et Gomorrham sulphur et ignem a Domino de caelo et subvertit civitates has et omnem circa regionem, ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – USUS SCRIBENDI – PALESTINA – SODOMIA – GOMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sodoma (2)
Mostra Tutti

lavabo

Enciclopedia on line

Momento della messa, all’offertorio, in cui il sacerdote, nell’atto di lavarsi le mani recita l’invocazione «Lava me, Domine, ab iniquitate mea et a peccato meo munda me» («Lavami, Signore, da ogni colpa, [...] purificami da ogni peccato»). La vecchia liturgia prevedeva alcuni versetti del salmo 25: «Lavabo inter innocentes manus meas» («Laverò tra gli innocenti le mie mani»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: OFFERTORIO – PECCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavabo (1)
Mostra Tutti

Gangl, Engelbert

Enciclopedia on line

Scrittore sloveno (Metlika, Slovenia, 1873 - ivi 1950). È autore di varî drammi di tipo ibseniano (Sin "Il figlio", 1899; Sad greha "Il frutto del peccato", 1901) e di racconti naturalistici (Veliki trgovec [...] "Il grande mercante", 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA

PURIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PURIFICAZIONE Uberto Pestalozza . Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché [...] 1909; J. G. Frazer, Psyche's Task, Londra 1909; id., The Golden Bough, 3ª ed., Londra 1915, XII; R. Pettazzoni, La confessione dei peccati, Bologna 1929-1935, voll. 3; H. Ploss u. M. Bartels, Das Weib in der Natur u. Völkerkunde, Lipsia 1908, voll. 2 ... Leggi Tutto

disformato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disformato Andrea Mariani " Non conforme ", " reso difforme ": Cv IV V 3 Volendo la 'nmensurabile bontà divina l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo [...] e disformata, eletto fu... che 'l Figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa concordia. Adamo, col peccato originale, considerato da D. come prevaricazione, ossia come volontà di oltrepassare i limiti umani e i comandamenti divini, era ... Leggi Tutto

onta

Enciclopedia Dantesca (1970)

onta Fernando Salsano Col significato di " vergogna " come menomazione della dignità e del prestigio, è attestato in Pg XX 76 non terra, ma peccato e onta / guadagnerà (Carlo di Valois, inviato da Bonifacio [...] VIII come paciere, a Fiorenza fa scoppiar la pancia [v. 75], procacciando a sé come agli altri solo danno e vergogna), e Rime CVI 99 Qui si raddoppia l'onta (per la soggezione della ragione all'avarizia, ... Leggi Tutto

seccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seccare Lucia Onder Letteralmente il verbo vale " inaridire ", nell'immagine di Pg XXII 51 E sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui [nel Purgatorio] [...] [1907] 243). L'immagine è derivata a D. forse dalla Bibbia, dove (Luc. 23 31; Ezech. 20, 47) la pena del peccato è dipinta come l'inaridire della pianta. Ancora in una metafora, il verbo s., con costrutto intransitivo pronominale, compare in If XXXII ... Leggi Tutto

mietere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mietere In senso proprio ma in contesto figurato, nelle parole di Guido del Duca che allude alla pena con cui deve scontare il suo peccato d'invidia: Pg XIV 85 Di mia semente cotal paglia mieto. La metafora [...] trova riscontro in alcune sentenze del Vecchio e del Nuovo Testamento: Prov. 22, 8 " Qui seminat iniquitatem metet mala "; Paul. Gal. 6, 8 " Quae enim seminaverit homo, haec et metet ", ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pècca
pecca pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali