• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [629]
Religioni [420]
Letteratura [208]
Storia [162]
Cinema [142]
Arti visive [151]
Diritto [101]
Filosofia [93]
Temi generali [92]
Storia delle religioni [81]

Lucifero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucifero Andrea Ciotti Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] . Lat. CLXXXII 961). Parimenti Pietro Lombardo, sulla traccia di Isaia, individua nella superbia e nel desiderio di uguagliarsi a Dio il peccato di L. (Sent. II VI 1) e si sofferma, quindi, a considerare la collocazione di L. dopo la tentazione (VI 6 ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – VENANZIO FORTUNATO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucifero (2)
Mostra Tutti

Fraccaròli, Innocenzo

Enciclopedia on line

Fraccaròli, Innocenzo Scultore (Castelrotto 1805 - Milano 1882). A Roma studiò con P. Tenerani e B. Thorvaldsen. Lavorò soprattutto a Milano, eseguendo statue mitologiche, allegoriche e religiose (Achille ferito, Eva dopo il [...] peccato, Milano, Galleria d'arte moderna). Fu anche autore di monumenti funebri (Carlo Emanuele II di Savoia, nella Cappella Reale di Torino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaròli, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

Sin City

Enciclopedia on line

Serie di storie a fumetti in bianco e nero, di ambientazione noir, disegnate dallo statunitense F. Miller (n. 1957) a partire dal 1991. S.C., cioè "la città del peccato", è il soprannome di Basin City, [...] dove si intrecciano le storie violente di criminali, prostitute e malavitosi. Nel 2005, dal fumetto è stato tratto il film omonimo, diretto da R. Rodriguez (n. 1968) e dallo stesso Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

pelagianesimo

Enciclopedia on line

Il complesso delle dottrine e il movimento ereticale che fanno capo al monaco Pelagio (ca. 354 - ca. 427). La dottrina di Pelagio è improntata a un moralismo ascetico-stoico: l'uomo può con le sue forze [...] i comandamenti di Dio e salvarsi; la grazia gli è data solo per facilitare l'azione. Ne consegue la negazione del peccato originale e della necessità del battesimo e della penitenza. Dopo la condanna del concilio di Cartagine (411), il p. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CARTAGINE – MORALISMO – BATTESIMO – PELAGIO – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagianesimo (3)
Mostra Tutti

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] amore, ponendo eternamente l'uno accanto all'altro i due attori. Ma soltanto nella donna che rievoca è viva la coscienza del peccato che drammatizza l'innamoramento in fatale tragedia con fremiti e gridi sensuali: " È gioia ed è dolore, è amore ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

caligine

Enciclopedia Dantesca (1970)

caligine Calogero Colicchi La parola è adoperata con valore figurato, solo in Pg XI 30 quell'ombre... andavan sotto 'l pondo / ... purgando la caligine del mondo, per indicare il peccato di superbia, [...] considerato come " fumo " che ha offuscato durante la vita terrena la purezza delle anime (cfr. Aug. in Psal. VI " vidit fumum superbiae similem, ascendentem, tumescentem, vanescentem ", citato dal Tommaseo), ... Leggi Tutto

Saponaro, Michele

Enciclopedia on line

Scrittore (San Cesario di Lecce 1885 - Milano 1959). Collaboratore di numerosi giornali e periodici, pubblicò romanzi e racconti che si riallacciano alla tradizione della narrativa regionale (La vigilia, [...] 1914; Il peccato, 1919; Fiorella, 1920; Nostra madre, 1921). In seguito si dedicò alla rievocazione di figure di uomini illustri in una serie di biografie che uniscono alla larghezza d'informazione una piacevole scioltezza di racconto (Vita amorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CESARIO DI LECCE

Paradiso terrestre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paradiso terrestre Andrea Ciotti terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] studiata dal Graf, e dell'esegesi dei padri orientali, inserendovi chiaramente di suo il concetto teologico di contrapposizione morale tra il peccato originale e la redenzione, tra l'uomo antico e l'uomo nuovo, tra il male e il bene, come emerge con ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – EVAPORAZIONE – GERUSALEMME – PATRISTICA – NEW JERSEY

usura

Dizionario di Storia (2011)

usura Termine che nel Medioevo indicava qualsiasi interesse preteso per prestiti in denaro o in natura. Come tale l’u., che era stata disciplinata dal diritto romano, fu considerata peccato dalla teologia [...] morale cristiana e venne a lungo vietata da numerosi concili ecclesiastici e dalla normativa dei poteri laici. Le norme contro l’usura furono aggirate mediante stratagemmi diversi consistenti nel presentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usura (2)
Mostra Tutti

prevaricazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

prevaricazione " Trasgressione della legge ", " fallo ", in senso prevalentemente religioso. D. usa il vocabolo a proposito di Adamo (la prevaricazione del primo uomo, Cv IV V 3), che peccando coinvolse [...] nel peccato l'umanità tutta: post praevaricationem human generis (Ve I IV 4; v. anche VII 2). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pècca
pecca pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali