riarmare
Enrico Malato
In Pd XII 38 L'essercito di Cristo, che sì caro / costò a rïarmar, nel senso figurato di " rimettere in grado di difendersi " (con il sacrificio di Cristo e la redenzione dal [...] peccato originale) dalle insidie del demonio, contro le quali l'umanità era rimasta indifesa, ‛ disarmata ', dopo il peccato di Adamo e la perdita dello stato di grazia. ...
Leggi Tutto
tradimento
È l'azione fraudolenta diretta contro chi si fida, e importa, come suo ‛ proprio ', il venir meno alla fede data; è un crimine che per D. è il peccato più grave: nell'ordinamento morale dell'Inferno, [...] il poeta confina i traditori (v.) nel cerchio più profondo (v. TRADIRE).
Il termine è in Cv I XII 10: la giustizia è la ‛ più umana ' delle virtù nell'uomo, è a lui ‛ più propria ', e perciò è tanto amabile, ...
Leggi Tutto
Narratore sloveno (Brdo, Lubiana, 1852 - Lubiana 1897). Introdusse nella narrativa slovena il realismo, descrivendo sia la vita della borghesia (Cyklamen, 1883; Agitator, 1885), sia quella dei contadini [...] (Testament, 1887; Očetov greh "Il peccato del padre", 1894). ...
Leggi Tutto
consiglieri di frode
Ettore Bonora
. Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] ha luogo in Malebolge il poeta non ha esitato a presentare Ulisse come uno " dei prototipi dell'umanità pagana ", dimenticando il peccato per il quale lo ha collocato in Malebolge, e anzi ha fatto di lui " quasi il simbolo per eccellenza di quel che ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1889 - Cottonwood, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo [...] del peccato, 1927); The Virginian (1929); White sister (1933); Treasure island (1934); Captains courageous (1937); Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1941); Tortilla Flat (1942); A guy named Joe (Joe il pilota, 1943); Adventure (1946). Ottenne l'Oscar nel ...
Leggi Tutto
Scultore (Bürglen, Uri, 1795 - Roma 1869). Studiò a Stoccarda con J. H. Dannecher, e con B. Thorvaldsen a Roma, dove svolse la maggior parte della sua attività. Predilesse temi biblici (Eva prima del peccato [...] originale, 1865, Berna, Kunstmuseum) ed eseguì anche molti ritratti ...
Leggi Tutto
male (sost.)
Antonio Lanci
Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal ').
Indica " ciò che è contrario alla norma [...]
Si vedano inoltre i luoghi di I f VII 18 la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca, " le colpe e i peccati " (Boccaccio); XI 25 frode è de l'uom proprio male; XIX 115 Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma ...
Leggi Tutto
Māmētu Divinità femminile babilonese-assira. Il nome significa «giuramento» e «maledizione» e la divinità è appunto quella del giuramento e della maledizione che colpisce chi lo infrange, e anche della [...] maledizione in genere, del peccato e della contaminazione. ...
Leggi Tutto
battezzare
Fernando Salsano
" Conferire il battesimo ": nella forma del participio passato sostantivato, in Pd XIX 76 Muore non battezzato e sanza fede, si riferisce propriamente all'effetto del sacramento, [...] la cancellazione del peccato originale, che, unitamente alla fede, è condizione fondamentale della salvezza dell'anima; in XXVII 51 che contra battezzati combattesse, significa ancora l'effetto, ma questa volta come generica qualificazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
consiros
Gianluigi Toja
. Voce provenzale (aggettivo), " pensoso ", " afflitto ": inizia il quarto verso della risposta di Arnaut Daniel a D.: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143), con allusione [...] all'acquisita piena responsabilità del peccato commesso e deprecato. ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...