AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] e i petali. Le raffigurazioni di temi classici o biblici (per es. la Nereide a cavallo del delfino, Eracle, il Peccato originale, ecc.) pervennero alla cultura della fase tarda per vie ignote; la teoria secondo la quale deriverebbero dall'arte copta ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] a Dio e non agli uomini (Ep., 114). Dio ha creato la natura in bellezza: deturpare la bellezza creata è sempre peccato e quindi A. rivolge un duro rimprovero a coloro che, mantenendo dopo la conversione al cristianesimo pratiche cultuali di origine ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] 13 ag. 1890, fu anche scultore, sì che come ceramista si dedicò alla piccola plastica (degni di nota La siesta e Ilprimo peccato).Tre anni prima della morte prematura, avvenuta l'11 dic. 1930 a Milano, dove si era trapiantato con il fratello, fondò ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] nicolesca'. Ecco dunque le storie di Donnino nel portale mediano; sulla torre sud le vicende del viaggio e quelle del peccato; entro nicchie grandi statue di Davide ed Ezechiele; ancora i profeti nell'archivolto del portale mediano che sono segno del ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] della mediana. Le quattro lastre con Storie della Genesi rappresentano: la prima la Creazione di Adamo, quella di Eva, il Peccato originale; la seconda la Vergogna dei progenitori davanti a Dio, la Cacciata, il Lavoro; la terza il Sacrificio di Caino ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] sec. 12°, l'immagine dell'a. e del giocoliere fu 'moralizzata', trasformata cio'e in un simbolo di dannazione e di peccato - con un particolare riferimento alla lussuria - e usata con fini di ammonimento e come exemplum per il fedele. È da ricordare ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] fu realizzata appositamente in seguito alla vincita del primo premio); e nel 1896 con due bozzetti, Il satiro e Dopo il peccato (il secondo gli valse il terzo posto) entrambi perduti, che lo stesso K. definì "di maniera, salvo pochi appunti dal vero ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] monumento furono assai complesse: il Vasari lo vide in pezzi nel convento di S. Marta (IV) e notò (VI): "certo è un peccato che quest'opera la quale è degnissima di essere annoverata fra le più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] compare invece una piccola figura alata benedicente che potrebbe rappresentare l'immagine dell'anima di Maria priva di peccato (Glass, p. 16). La scelta del soggetto iconografico, i magi, si collegherebbe alla posizione stessa dell'edificio, posto ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ; immagini di Cristo, della Madonna e di santi si alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato originale, il Sacrificio di Isacco, il Duello tra Davide e Golia, la Storia di Giona, Daniele nella fossa dei leoni, Sansone ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...