AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] sbeffeggiato (l'Asino che dice la messa). È, senza dubbio alcuno, il mondo del disordine e quindi del peccato. La fascia interna, con grifoni e centauri abilmente disposti entro fregi, sembra esprimere invece ancora altri significati.Nei capitelli ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] , in un'alternanza di figure stanti e medaglioni, le personificazioni della Terra e dell'Acqua, la Cacciata dal Paradiso e il Peccato originale, oppure l'H iniziale con il ritratto di Giuseppe Flavio (c. 1v).
Bibl.: J. Warichez, L'abbaye de Lobbes ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] casi il passaggio rituale attraverso una porta normalmente chiusa vale quale purificazione (dal sangue versato in guerra per i pagani, dai peccati per i cristiani). Al di là della porta è in ambedue i casi la città sacra (Roma stessa entro il pomerio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , un telamone inginocchiato e, in sequenza nell'ordine superiore, un angelo, una figura in cattedra e il gruppo del Peccato originale, per le quali è stata giustamente ipotizzata (Pasquale, 1989) una significazione allegorica. Più che come itinerario ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , che regna su tutti i re della terra"; Ap. 17, 18), la magna meretrix, che tiene nelle mani il calice della tentazione, diffonde il peccato su tutta la terra (Ap. 17, 4) e si inebria "del sangue dei santi e del sangue dei martiri" (Ap. 17, 6), su di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] qualità. Ancora legati al mondo volturnense sembrano essere gli affreschi, purtroppo mal conservati, della c.d. cripta del Peccato originale nei dintorni di Matera, che attendono ancora uno studio analitico (Falla Castelfranchi, 1991, pp. 21-28; Pace ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] Andreani in Siena è costituita dalla riproduzione delle tarsie marmoree del pavimento del duomo: Il sacrificio di Abramo, Eva dopo il peccato, Abele, Mosè che spezza le tavole della legge. Per quest'ultimo sembra che egli si sia giovato dell'aiuto di ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] commissioni al G. che, forse presente sul cantiere senese accanto al maestro, affrescò, in data non precisabile, il Peccato originale e la Resurrezione sulle pareti della scala di accesso alla cripta nella certosa del Galluzzo, oltre alle quattro ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] dell'adempimento della promessa di Gn. 3,15, allusiva alla futura vittoria della donna e della sua prole sul demonio, sul peccato e sulla morte. L'architrave presenta, con il ciclo dell'Infanzia di Cristo, il tema dell'Incarnazione del Verbo e quello ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] la chiesa di S. Domenico a Fano, presenta un'insolita iconografia che, sommando le rappresentazioni della Deposizione, del Peccato originale e della Trinità, scaturisce in una composizione d'effetto, giocata su veloci tagli diagonali, di forte timbro ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...