Commediografo, cineasta e scrittore francese (Aubagne, Bocche del Rodano, 1895 - Parigi 1974). Tra i suoi lavori teatrali, oltre al dramma in versi Catulle (1922): Les marchands de gloire (1925, in collab. [...] Fabien (1956). Tra i film da lui realizzati, che specialmente all'inizio risentono di un'impostazione teatrale: Angèle (Prigioniera del peccato, 1934), Regain (La vita trionfa, 1937) e La femme du boulanger (1938), tratti da J. Giono; Les lettres de ...
Leggi Tutto
Laforêt, Marie. – Nome d’arte dell’attrice e cantante francese naturalizzata svizzera Maïténa Marie Brigitte Douménach (Soulac-sur-Mer 1939 - Genolier 2019). Interprete intensa e versatile, dotata di una [...] , tra le numerose altre, nei film La fille aux yeux d'or (La ragazza dagli occhi d'oro, 1961), Leviathan (La notte del peccato, 1962), Cent briques et des tuiles (Colpo grosso a Parigi, 1965), e nei più recenti Una fredda mattina di maggio (1990) e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Emanuel Goldenberg (Bucarest 1893 - Hollywood 1973); negli USA dal 1903, laureato alla Columbia University, esordì sullo schermo nel 1923, alternando in seguito l'attività cinematografica [...] Le tigri del Pacifico, 1932); A slight case of murder (Un bandito in vacanza, 1938); Double indemnity (La fiamma del peccato, 1944); The woman in the window (La donna del ritratto, 1944); Scarlet street (1945); The stranger (1946); The Cincinnati kid ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Kwilcz, Gorzów, 1923 - Parigi 2006). Impiegando la sua vasta esperienza di grafico, produsse una serie di opere sperimentali e di animazione che rappresentano forse il [...] più cari e i modi espressivi più originali. Altri film: Blanche (1971), Contes immoraux (1973), Dzieje grzechu (Storia di un peccato, 1975), La bête (1975), Interno di un convento (1977, in Italia), Lulù (1980), Ars amandi (1983), Cérémonie d'amour ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con [...] cui alla maestria della costruzione corrisponde una regia tanto discreta quanto efficace, si ricordano: Double indemnity (La fiamma del peccato, 1944); The lost weekend (1945, premio Oscar); Sunset boulevard (1950); The big carnival o Ace in the hole ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (Subiaco 1927 - Roma 2023); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa [...] Notre-Dame de Paris (1957); Came september (1961); Venere imperiale (1962); Le bambole (1965); Un bellissimo novembre (1969); Peccato mortale (1972); King, queen, knave (1972); XXL (1997). Per la televisione ha lavorato negli USA (Falcon Crest, 1985 ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) [...] co-sceneggiatore). Voluto da A. Hitchcock per Shadow of a doubt (1943, L’ombra del dubbio) e Under Capricorn (1949, Il peccato di Lady Considine), ha preso parte a pellicole quali Portrait of Jennie (1949, Il ritratto di Jennie, valso a C. il premio ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] e soprattutto nell'ultimo periodo, conseguendo tuttavia risultati di rilievo: La nonna Sabella (1957); Conviene far bene l'amore (1975); Il peccato (1980); Per amore, solo per amore (1983); La strega innamorata (1985); Buon natale, buon anno (1986). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attore italiano Dario Oliviero (n. Torino 1974, secondo altre fonti 1972). Dopo il debutto nel cortometraggio Troppo caldo (in concorso al Festival di Venezia 1995), nel 1996 ha esordito [...] Valentino: la leggenda (2014). Pluripremiato in diverse edizioni del Roma Fiction Fest, nel 2014 ha recitato nella seconda parte de Il peccato e la vergogna (2010-14) con l’attrice M. Arcuri (sua collega in molte produzioni TV) e nel 2015 ha recitato ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] 'interpretazione a un festival internazionale. Tornato in Inghilterra dopo una parentesi hollywoodiana abbastanza deludente (Sanctuary; Il grande peccato, 1961, dal romanzo di Faulkner), realizza, sulla scorta di un dramma di Shelag Delaney, Taste of ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...