Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] tipo di soggetti, così alla decorazione degli edifici come alla miniatura (Réau, 1955-1959).
Nell'Antico Testamento, dopo il peccato originale, ad Adamo viene imposta la coltivazione della terra (Gn. 3, 23): ecco pertanto che egli appare raffigurato ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dell'universo del Kitsch perché esso è coestensivo con l'universo dell'arte: il Kitsch è ‟permanente come il peccato" (Eggenter), è il diavolo dell'arte.
Tuttavia, considerata la sua importanza nella sociologia dell'arte, poiché ormai l'arte ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] appare già dall'inizio in crisi, e poi via via, nelle pagine dei diario sembra assumere i connotati di un peccato da cui vorrebbe emendarsi. La critica consapevole delle cause e dei motivi, delle origini e delle conseguenze di una generale situazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di un'altra grande impresa architettonica promossa dal pontefice come una sorta di restituzione o meglio di espiazione per il peccato commesso: l'ospedale di Santo Spirito, eretto nell'area vaticana nel sito dell'antica schola Saxonum, "in strata ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ancora una serie di arcate occluse. Tra le finestre del primo piano sono murati due altorilievi raffiguranti il Peccato originale e Lamec che saetta Caino, i quali, insieme ad altri cinque di soggetto veterotestamentario, oggi nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] settentrionale e giunge a forme quasi schiacciate nella navata. Alcuni capitelli istoriati del capocroce (Fuga in Egitto, Peccato originale) possono essere confrontati con quelli del portico di Saint-Benoît-sur-Loire (Loiret). Pitture ornamentali ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Comtes, all'estremità S del transetto, contrappone attraverso una serie di otto capitelli la natura umana facilmente preda del peccato alla redenzione attraverso la fede. Negli anni 1110-1115, la Porte Miègeville presenta una soluzione che venne poi ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] in pietra con motivi decorativi quali serpenti, demoni e figure umane alludenti alla via della salvezza interrotta dal peccato.Nella parte occidentale della fortificazione della città, sul Frankenberg, si trova la parrocchiale dei St. Peter und Paul ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] fiorentine si possono invece riconoscere nella prima lunetta e nel registro sottostante con le Storie della Genesi e il peccato originale, dello stesso ciclo, figurazioni ricche di ritmi gotici e ghibertiani che richiamano i rilievi della Porta del ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] letteraria (come il 'lupo a scuola', nel solo chiostro ostiense) o, più spesso, figurativa, sia medievale (il peccato originale; il lussurioso; volto trifronte; arciere e uomo con scudo; animale bicorpore), sia, soprattutto, classica (mascheroni ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...