GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] l'ambasciatore Alvise Gradenigo precisa che il G. gode di un'entrata annua di 14.000 ducati e che "molti lo vorrebbero far papa". Peccato queste parole il padre non possa sentirle. È morto, ancora il 7, ed è stato sepolto il 10, mentre il G., il 13 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di tutti i cristiani, vera nascita secondo la fede. Si stabilisce così un parallelismo con la scena iniziale del fregio: al peccato e alla morte risponde la vita; Cristo è il nuovo Adamo, come Maria è la nuova Eva.Nel secondo registro, entro ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] che cronologico, sottolineano la rivelazione del volere divino all'uomo attraverso un nunzio soprannaturale (v. di Matteo), la tentazione, il peccato e il riscatto (v. di Marco), l'infanzia di Cristo (v. di Luca), il sacrificio di Cristo e la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dell'Antico Testamento: a sinistra, dall'alto in basso, si susseguono Creazione di Adamo, Creazione di Eva, Peccato originale, Cacciata dal paradiso, Progenitori al lavoro (questi rilievi sono abbastanza unanimemente considerati opera del solo J.); a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] tende a cimentarsi con forme speculative intorno ai problemi fondamentali dell’uomo e della religione: tipico l’impegno sul problema del peccato, del libero arbitrio e della grazia. La vida es sueño è il dramma tipico di uno stato di coscienza che ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] (come, in altro modo, nel belga Delvaux) la non rimossa pregiudiziale cattolica porta all'identificazione dell'inconscio col peccato, alla ricerca di una sublimazione che inevitabilmente si traduce (e specialmente nei quadri ‛sacri') in una sorta di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e il bastone di comando ai piedi della Madonna. L’elmo ammaccato ricorda un incidente di torneo dovuto alla lussuria, un peccato che aveva messo in pericolo lo Stato133. Il vittorioso condottiero è qui penitente. Poiché, come è stato notato, il conte ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] da ogni contaminazione espressiva o decorativa. In realtà, siamo qui di fronte a una rivolta contro il peccato originale dell'ordinamento capitalistico: il rigorismo ascetico dell'etica protestante (M. Weber, Die protestantische Ethik und der ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] complesso monumentale è stato infatti letto, nella sua totalità, come atto di riparazione ed espiazione compiuto dallo Scrovegni per il peccato di usura, di cui sia Enrico stesso sia il padre Reginaldo si erano resi responsabili: ne sarebbe prova il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] allegorico che la caccia e il cacciatore vengono allora acquistando, come immagini della lotta della virtù contro il peccato, e simbolo dell'imperatore, personificazione terrena della divinità, del bene trionfante contro il male. Ottimi esemplari di ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...