Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] a fare della Dobrugia un tema con capitale Drastar. Morto Isacco, la Dobrugia fu teatro di lotte sanguinose fra Peceneghi e Bizantini, terminate con la vittoria dell'imperatore Alessio I Comneno nel 1094. Ma i Cumani, altra popolazione barbarica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] il suo arrivo nella capitale bizantina con il corpo normanno guidato da Phrankopoulos che combatteva al servizio di Bisanzio contro i Peceneghi nel 1050.
Dopo aver appreso il greco, G. intraprese gli studi dapprima sotto la guida di insegnanti a noi ...
Leggi Tutto
PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] in inglese.
Storia. - Nel Medioevo, a parte la popolazione rutena, comparvero nella Podolia dei popoli nomadi: i Polovcy, i Peceneghi e infine i Tatari, i quali per lungo tempo estesero alla Podolia la propria sovranità.
Nel secolo XIV il principe ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] kazakhe; dall'altro a quella degli Unni, degli Avari, dei Khazari, degli Alani, dei Proto- Bulgari, dei Peceneghi, dei Polovzi, degli lassi e dei Magiari.
Questa dilatazione spazio-temporale dei parametri interpretativi tradizionali dell'arte delle s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] assenza di un potere forte e delle continue divisioni, è ancora esposta ai capricci dei popoli nomadi delle steppe, Peceneghi e Cumani, che spesso provocano l’interruzione dei traffici commerciali e impediscono il controllo politico della regione. Un ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] il regno dei Chazari; tra il Don e il Volga cominciò di nuovo la signoria delle popolazioni delle steppe (prima i Peceneghi; poi i Polovcy.)
Nella seconda metà del sec. XI i Selgiuchidi, che già avevano soggiogato l'Armenia, cercarono di assoggettare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ). Alla decadenza di Kiev si ritiene abbiano contribuito anche le attività predatorie e destabilizzanti dei nomadi di stirpe turca – Peceneghi, Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a nord del Mar Nero, che una labile linea di confine ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] titolo di vestarches (che potrebbe classificarlo come un dignitario eunuco) prese parte a una battaglia combattuta contro i Peceneghi in prossimità di Adrianopoli. M. fu fatto prigioniero, ma riuscì a impossessarsi fulmineamente di una spada con la ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] abitanti di Novgorod, egli si era impossessato del trono di Kiev nel 1019, e nel 1036 difese Kiev dall'invasione dei Peceneghi. In segno di riconoscenza, Jaroslav portò in persona suo figlio Vladimir a Novgorod e ve lo lasciò non più come posadnik ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] madrepatria. Intrattengono relazioni commerciali con Bisanzio e con i Paesi musulmani del mar Caspio, almeno fino all’invasione dei Peceneghi e dei Cumani nel Sud della Russia nell’XI secolo, come risulta dal rinvenimento di 20 mila monete arabe in ...
Leggi Tutto