I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] significative vittorie, che hanno avuto come esito la riconquista di regioni importanti per l’Impero. Ha inoltre frenato i peceneghi, popolazione che da più un secolo preme sul fronte del Danubio, ha indebolito l’azione offensiva esercitata dalla ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Bulgaria, Shibān (alterato più tardi in Shaibān per falsa etimologia) degli Uzbechi (Özbäg > Üzbäg), Tugal (o Tuwal) dei Peceneghi (Noghai), riconoscevano tutti di fatto l'autorità di Bātū, il più onorato dei principi mongoli, che ebbe una parte ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] il regno bulgaro e greco [sic!], egli regnerà per 17 anni e morirà». Nella frase finale si allude all’invasione dei peceneghi, che storicamente risale alla fine dell’XI secolo.
La Cronaca apocrifa bulgara è il testo medievale bulgaro che contiene in ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Così ad esempio nel capitolo 13, Sui popoli prossimi ai turchi (si intendono le popolazioni vicine agli ungari, cioè i peceneghi, cazari e russi), si parla del divieto di affidare nelle mani di questi popoli nordici o sciti insegne imperiali o parti ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e si suddividono in 22 sottogruppi.
Per completare il quadro della distribuzione dei Turchi nel sec. X aggiungiamo che i Pecenegh, della famiglia Oghuz, già dal sec. IX erano arrivati in occidente e avevano combattuto contro Russi e Bizantini; essi ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nella Siria settentrionale. Nella penisola balcanica conviene distinguere l'apporto etnico dei Turchi ‛osmānlīda quello anteriore dei Peceneghi, dei Comani e dei Turco-Tatari impiantatisi nella Bulgaria e alle foci del Danubio (Dobrugia, Silistria ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] i gruppi più noti, scandirono il trascorrere dei secoli, dal 4° d.C. in poi, fino al sopraggiungere delle genti turche dei Peceneghi e dei Cumani (dal sec. 9° al 13°), seguite dalla valanga mongola del 13° secolo. Per più di un millennio i territori ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] difesa delle sue posizioni locali, fu la catastrofe patita all'interno dei Balcani, dove alle ripetute incursioni dei nomadi Peceneghi se ne aggiunse nel 1064 un'altra ancora più rovinosa, quella degli Uzi, che giunsero fino in Grecia prima ...
Leggi Tutto