• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [7]
Biografie [24]
Arti visive [11]
Letteratura [1]
Economia [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Industria [2]
Ingegneria [1]

Cavasòla, Giannetto

Enciclopedia on line

Cavasòla, Giannetto Uomo politico italiano (Pecetto, Torino, 1840 - Roma 1922); avvocato e prefetto a Roma, Palermo, Modena, Napoli, nel 1900 divenne senatore; ministro dell'Agricoltura (1914-1916). Fu studioso di questioni [...] politiche e amministrative (L'emigrazione e l'ingerenza dello Stato, 1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – PALERMO – TORINO – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavasòla, Giannetto (1)
Mostra Tutti

Pièri, Piero

Enciclopedia on line

Pièri, Piero Storico italiano (Sondrio 1893 - Pecetto Torinese 1979); prof. univ. dal 1935 al 1963, ha insegnato storia a Torino. Alle sue ricerche di storia politica ed economica (La restaurazione in Toscana, 1814-21, [...] 1922; Intorno alla storia dell'arte della seta a Firenze, 1927; Il regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1800, 1928) hanno fatto seguito quelle di storia militare: Il Rinascimento e la crisi militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PECETTO TORINESE – RISORGIMENTO – RINASCIMENTO – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièri, Piero (2)
Mostra Tutti

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Gian Giacomo, anch’esso chirurgo, godeva di una certa agiatezza ed ebbe la possibilità il 23 novembre 1651 di fondare a Pecetto (TO) una cappellania dedicata alla Beata Vergine della Neve (Mola di Nomaglio, 2006, p. 27). Pinto entrò a far parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone (Ottorino) da Federica Cengarle Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] testamento, e il 18 apr. 1420, data in cui i figli Antonio, Raffaele e Tobia furono investiti del feudo di Pecetto. Dal suo matrimonio con Franchina di Giovanni Pagani nacquero sei figli: Antonio, Raffaele, Tobia, Lucia, Bianca e Caterina, sposate, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] la "massa" si sciogliesse definitivamente; più attendibile appare, invece, P. Custodi che nel suo diario scrisse che quella ricostituita dopo Pecetto fu sciolta dal L. il 16 giugno. Infondata appare anche la tesi del Botta (ripresa da N. Bianchi e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Comune chierese per il prezzo irrisorio di 200 libbre alcune sue terre (Monfalcone, Civizone, Cassano, Coazze, Pecetto, Tozano, Canepa, Passerano, Solairano, Castelvecchio), che dovette garantire anche dalle rivendicazioni del fratello Goffredo. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] aprile, all'assedio di Celano, ottenne da lui un diploma che gli concedeva quanto spettava all'Impero in Alessandria, Pecetto di Valenza, Castelletto d'Orba e in altri luoghi. Il 18 settembre, col fratello Demetrio, rinnovò l'investitura al marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – OTTONE DI BRUNSWICK – ABBAZIA DI LUCEDIO – PECETTO DI VALENZA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
pecétta
pecetta pecétta s. f. [der. di pece]. – 1. a. Voce pop., tosc. e centro-merid., per cerotto (adesivo o medicato): avevo ancora il cerotto sulla ferita alla tempia, e mi vergognavo a farmi vedere fuori con quella p. sul viso (G. Nobili). b....
impecettare
impecettare v. tr. [der. di pecetta] (io impecétto, ecc.), pop. – Coprire di pecette, applicare delle pecette: aveva la faccia tutta impecettata. Per estens., imbrattare con materie attaccaticce: guarda come ti sei impecettato il soprabito!;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali