• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
Le parole valgono
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biologia [11]
Medicina [5]
Genetica [4]
Bioingegneria [7]
Biomedicina e bioetica [3]
Ingegneria [6]
Biotecnologie e bioetica [3]
Biotecnologie [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Genetica medica [2]

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ). L’ingegneria genetica trova ampia applicazione prima in campo agricolo e zootecnico (nel 1996 nasce in Scozia Dolly, la prima pecora transgenetica) e, successivamente, in ambito medico, a livello della diagnostica molecolare e per la produzione di ... Leggi Tutto

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] presso l'opinione pubblica internazionale dalla divulgazione delle notIzIe e delle immagini relative a due mammiferi donati, la pecora scozzese Dolly - in relazione alla quale sono state presentate domande per l'ottenimento del brevetto e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] quelli tradizionali. Nel 1991 nasce in Scozia la prima pecora transgenica che nel latte produce una medicina. Questo tipo procedure per cercare di clonare i mammiferi. Nel 1996 nasce Dolly, il primo clone di mamifero, ottenuto trasferendo il nucleo ... Leggi Tutto

clonazione

Dizionario di Medicina (2010)

clonazione Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] la prima c. di un mammifero: dalla fusione di cellule adulte differenziate con oociti si riuscì a clonare una pecora, chiamata Dolly. Nel 1998 ricercatori giapponesi ottennero la c. di topi, trasferendo negli oociti il nucleo di cellule prelevate da ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – INTERFERONE – BIOCHIMICA

clonazione di organismi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clonazione di organismi Giuseppina Barsacchi Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] sviluppo di un nuovo individuo. Nel 1996, ma l’evento è stato reso noto l’anno successivo, nasce Dolly, il primo vertebrato (una pecora) clonato a partire da un nucleo di cellula somatica adulta. A oggi, per trasferimento nucleare da tessuti fetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3
Vocabolario
anti-artrite
anti-artrite agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo stomaco e si riesce a concentrare direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali