• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [79]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Geografia [43]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

clonazione di organismi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clonazione di organismi Giuseppina Barsacchi Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] da tessuti fetali o adulti sono stati clonati numerosi Vertebrati, anche se con efficienza molto bassa: tra i Mammiferi vi sono la pecora, la capra, il vitello, il maiale, il topo, il ratto, il coniglio, il mulo, il cavallo, il gatto e il cane. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] dalle condizioni ambientali. L'epoca della pubertà cade tra i 15-20 mesi nelle equine; tra gli 11-16 nelle bovine; tra gli 8-12 nella pecora e nella capra; è precoce nella scrofa tra i 5 e gli 8; nella cagna e nella gatta tra i 7 e i 12 mesi. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

CAPRERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] E. forma a N. la Cala Portese, ch'è la più profonda insenatura della costa orientale: esso è fronteggiato dall'isolotto Pecora, e manda verso mezzodi una lunga e stretta penisola che termina con la Punta Rossa occupata da opere di difesa. A occidente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – PORTO GARIBALDI – MONTEROTONDO – INGHILTERRA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRERA (1)
Mostra Tutti

JERNE, Niels Kaj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JERNE, Niels Kaj Marco Vari Immunologo di origine danese, nato a Londra il 23 dicembre 1911. Professore di Biofisica all'università di Ginevra (1960-62), è stato direttore del Dipartimento di Microbiologia [...] determinato antigene. Nella forma più semplice di questa analisi, i linfociti di un animale immunizzato contro i globuli rossi di pecora (Sheep Red Blood Cell o SRBC) vengono immessi in una capsula di coltura assieme a questi. Gli anticorpi antiSRBC ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – GLOBULI ROSSI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERNE, Niels Kaj (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] nasce la rivalità tra albero e canna. La Tenzone tra la pecora e il grano (Alster 1987) racconta di An che genera gli "montagna del cielo e della Terra". Il grano e la pecora non esistono ancora, e nemmeno le due divinità loro preposte, Ashnan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Agnello Hornby, Simonetta

Enciclopedia on line

Agnello Hornby, Simonetta Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] i libri di ricette Un filo d’olio (2011), La cucina del buon gusto e, con la sorella Chiara Agnello Hornby, La pecora di Pasqua, entrambi del 2012, mentre nel 2013 la scrittrice è tornata alla narrativa con Il veleno dell'oleandro; sono dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – STATI UNITI – PALERMO – SICILIA

CARNEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste in onore di Apollo Carneo; quelle di Sparta, celebrate nel mese da esse chiamato Carneo, cioè nell'agosto, erano considerate la solennità nazionale di tutti i Dori. Si conservavano liste dei vincitori [...] : tale divinità era verosimilmente protettrice delle greggi, secondo l'etimologia tramandata da Esichio κάρ, κάρα, κάρνος "capro" o "pecora"; secondo l'antica leggenda, invero, si chiamava Krios "capro", un vecchio indovino che per primo aveva dato ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLO CARNEO – PELOPONNESO – ACARNANIA – ERACLIDI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEE (1)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] fez di astrakan o di stoffa; i ricchi spesso adottano il costume europeo da equitazione. D'inverno portano giacche di pelle di pecora con la lana all'interno (pōstīn) o scialli di lana a righe. Il costume femminile è un abito intero accollato, che ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448) Luigi CALIFANO Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] , γ. La prima determina la lisi delle emazie di coniglio, ma non di quelle umane; la seconda lisa le emazie di uomo, di pecora e di bue, ma non di coniglio; la terza, la cui esistenza è meno sicura delle precedenti, causa la lisi delle emazie di varî ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – ANTITOSSINA – LEUCOCITI – SAPROFITA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

SAMOIEDI, Regione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI, Regione dei (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Sono inclusi in questa regione, che è detta usualmente dei Nenez, nome con il quale i Samoiedi denominano di preferenza se stessi, i tre circondarî [...] le brevi ondulazioni collinose della Penisola di Taimir. Il litorale è profondamente inciso, lungo il Mar di Barents, dal Golfo della Pečora, e, lungo il Mar di Kara, dal Golfo dell'Ob (Obskaja Guba); ad ovest di questi si protende la grande Penisola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali