• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [79]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Geografia [43]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] al Roero, le L. sono state inserite nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella regione è allevata la pecora delle L., varietà pregiata di razza bergamasca. Deriva dalle L. il termine langhiano, piano geologico inferiore del Miocene medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti

Digenei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] del miracidio, ricomincia il ciclo. Appartengono ai D.: Fasciola hepatica, parassita dei canalicoli biliari della pecora e talvolta dell’uomo; Leucochloridium macrostoma, parassita dell’apparato digerente di uccelli; Schistosoma haematobium, mansoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – APPARATO DIGERENTE – FASCIOLA HEPATICA – ENDOPARASSITI – TREMATODI

braceria

NEOLOGISMI (2018)

braceria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di pietanze cotte alla brace. • La braceria recentemente inaugurata da Salumi di Carnia nella frazione di Luincis rappresenta il completamento [...] ) • Infine, tra hamburger, olive all’ascolana, gnocchi fritti e farinate, prendetevi il tempo di una piccola degustazione di carne di pecora alle Bracerie di Strada. C’è il pane di pane di Pianella con il pomodoro pera d’Abruzzo, gli arrosticini, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PIANELLA – POMODORO – ABRUZZO – CARNIA

DIABETE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] è stata precisata da F. Sanger (1956), il quale ha anche dimostrato che le insuline del bue, del maiale e della pecora differiscono fra di loro per un differente contenuto in aminoacidi: assumendo come base l'insulina del bue, l'insulina del maiale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – IPERCOLESTEROLEMIA – CALCOLOSI RENALE – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

MONTEPULCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] d'Angiò (1267); si sottomette ancora a Siena nel 1294. È tiranneggiata nella seconda metà del sec. XIV dalla famiglia del Pecora; nel 1390 si dà ai Fiorentini e rimane fedele, fuorché negli anni dell'esilio dei Medici, nei quali stette con questi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEPULCIANO (2)
Mostra Tutti

MENTAWEI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96) Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] mancanza d'una coltivazione regolare dei cereali, l'assenza degli animali domestici, come il bufalo e il bue, il cavallo, la pecora e la capra, e l'ignoranza della tessitura e della metallurgia. Il cibo principale è fornito ancor oggi dalle piante a ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] falci di selce e di bronzo, macine di pietra, zappe di corno di cervo, semi di cereali, e resti di bue, capra, pecora, maiale, asino, cane e cavallo. Erano praticate anche la caccia (resti di orso, cinghiale, cervo, daino, capriolo) e la pesca. La ... Leggi Tutto

Geoffrey Chaucer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] a un santo ebreo!" "Buona gente" dico "fate attenzione alle mie parole. Se immergete quest’osso dentro un pozzo, qualunque vacca, vitello, pecora o bue si gonfi per aver ingoiato o esser stato punto da una biscia, appena da quel pozzo prenda un po’ d ... Leggi Tutto

numero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numero Walter Maraschini Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] nebbia, separare due aspetti, quello della quantità da quello della qualità; capire cioè che cosa c’è di comune tra quattro pecore, quattro mele e quattro sassi. Non si sa come e quando sia avvenuto tale processo di separazione e di astrazione. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

micoplasma

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] ), che colpiscono roditori, cani, uccelli, e l’uomo. Nei bovini provocano la pleuropolmonite dei bovini, nella pecora, Mycoplasma agalactiae produce lesioni mammarie, oculari, articolari e leucopenia. Per quanto riguarda la patologia umana, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – POLIMORFISMO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali