• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [79]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Geografia [43]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

PLINTERIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINTERIE (Πλυντήρια) Giulio Giannelli Festa ateniese, che si celebrava nell'ultima decade del mese di Targelione (maggio-giugno): il giorno non è ben sicuro, ma è certo che questa festa seguiva, a piccolissima [...] bagnata nel mare, e la sera, poi, riportata in città al lume delle torce. La festa si chiudeva col sacrificio d'una pecora ad Atena. Secondo il mito, la prima sacerdotessa di Atena sarebbe stata Aglauro, che curava la pulizia del tempio e delle vesti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINTERIE (1)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452) Red. Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] , indicanti le divinità alle quali è offerto il sacrificio (Pallade, Phoibos, Hermes) e gli animali sacrificati (toro, cinghiale, pecora). Gli altri mosaici sono decorati con motivi geometrici. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 727; LXXXIII ... Leggi Tutto

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] Le più note tra le malattie da prioni sono la BSE, la malattia di Creutzfeldt-Jakob dell'uomo, la scrapie della pecora e la chronic wasting disease, unica malattia da prioni che colpisce animali allo stato selvatico e che appare attualmente in rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

clonazione

Dizionario di Medicina (2010)

clonazione Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] la prima c. di un mammifero: dalla fusione di cellule adulte differenziate con oociti si riuscì a clonare una pecora, chiamata Dolly. Nel 1998 ricercatori giapponesi ottennero la c. di topi, trasferendo negli oociti il nucleo di cellule prelevate ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – INTERFERONE – BIOCHIMICA

BIDENTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] i piedi serrati nei ceppi, a guisa di ergastolani, e il bidente nella mano. Il nome bidens indicava anche presso i Romani la pecora destinata al sacrifizio; sembra per i due denti più sporgenti sugli altri, che l'animale aveva a due anni. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ARISTOFANE – REPUBBLICA – SENOFONTE – PLATONE

DEARDEN, Basil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dearden, Basil (propr. Dear, Basil) Francesca Vatteroni Regista e produttore cinematografico inglese, nato a Westcliff-on-Sea (Essex) il 1° gennaio 1911 e morto a Brentford (Londra) il 23 marzo 1971. [...] per non essere confuso con Dean. La sua prima regia fu il film comico The black sheep of Whitehall (1941; La pecora nera del signor ministro), realizzato in collaborazione con l'interprete principale Will Hay, cui seguirono, sempre a fianco di Hay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBIGALIE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIGALIE Gioacchino MANCINI . L'importanza della coltura del grano e dei cereali nel suburbio di Roma, nei tempi più antichi, non poteva esimere i coltivatori dal pregare la divinità per l'allontanamento [...] al bosco sacro; fermatosi alquanto intese recitare la preghiera rituale, che riproduce alterandola. Si sacrificava a Robigo una pecora e una cagna fulva, del colore cioè della ruggine. Un altro sacrificio, in onore della stessa divinità avente ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] degli alimenti principali era il latte (oltre a quello di cammella erano consumati anche quello di capra e quello di pecora), che poteva essere bevuto con l'aggiunta di acqua, mentre quello acido non era apprezzato. Dal latte venivano ricavati burro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] equini, sotto l'influsso dei Paesi dell'Asia Centrale. Gli animali più diffusi erano i cammelli, i cavalli e le pecore, di proporzioni sensibilmente minori era l'allevamento dei bovini, che necessitavano di un clima più umido e di una vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

imprinting

Enciclopedia on line

Biologia Per l'imprinting genomico ➔ imprinting genètico. Zoologia In etologia, particolare forma di apprendimento che si realizza in un periodo determinato della vita (in genere subito dopo la nascita), [...] movimento che vedono (fig.); questa reazione di inseguimento è presente anche in piccoli a prole precoce di alcuni mammiferi (capra, pecora ecc.) ed è sostituita nelle specie a prole inetta da altri segnali, come l’apertura del becco e lo sbattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: COMPORTAMENTO INNATO – IMPRINTING GENÈTICO – GERMANO REALE – MAMMIFERI – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 65
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali