• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [79]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Geografia [43]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

EROSD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERÖSD S. M. Puglisi Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.). E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] efficaci, che rappresentano la figura femminile adiposa (dea della fecondità) e modellini di animali domestici (bue, pecora, maiale). Pur mostrando attinenze generali col Danubiano II, le quali rientrano più nella sostanza etnologica di culture ... Leggi Tutto

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] abitanti. Ha clima molto freddo, con precipitazioni annue da 300 a 500 mm. È bagnato dai fiumi Onega, Dvina, Mezenj e Pečora. Gran parte del governatorato è coperto da boschi di conifere, ma nella parte più settentrionale prevale la tundra. Le vie di ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti

GOTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] specialmente a barbabietola. Le foreste (di conifere e di latifoglie) occupano un'area di 1700 kmq. L'allevamento della pecora viene esercitato su larga scala. Il 21% della popolazione vive delle industrie, la più importante delle quali è quella del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] del Medioevo in Spagna e nel resto dell'Europa occidentale.I materiali usati per la tessitura erano la seta, la lana di pecora e il lino; non diversamente da quanto accadeva nel mondo bizantino e arabo, venivano utilizzati fili di oro e di argento e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

Il dramma pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] CUSTODE: Cristoforo, che è pastor provetto, a noi ha ordinato di non far pascere il suo gregge in pascolo vietato, perché la pecora fin da piccola allevata nel vizio, poi anche quando è sazia si stranisce se al vizio tu la togli, e intristisce se al ... Leggi Tutto

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] da maggiori raffigurazioni, hanno A. seduto vicino ad una pecora morta. Più spesso si trova A. seduto che C. V. A., Oesterreich, 12 (Vienna); gemme con A. seduto vicino a una pecora: S. Reinach., Rép. Rel., i, pp. 80, 81; A. Furtwängler, Gemmen, ... Leggi Tutto

Creutzfeldt, Hans Gerhard

Dizionario di Medicina (2010)

Creutzfeldt, Hans Gerhard Nadia Canu Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] la proteina prionica alterata, la PrPsc (dove sc sta per scrapie, «sfregamento»). Lo scrapie è la malattia prionica della pecora, in cui l’incordinazione motoria si accompagna a prurito intenso che costringe l’animale a sfregarsi contro gli steccati ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA NEURODEGENERATIVA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creutzfeldt, Hans Gerhard (1)
Mostra Tutti

eziandio

Enciclopedia Dantesca (1970)

eziandio Mario Medici Compare solamente nella prosa del Convivio, nelle seguenti funzioni,: 1. Come congiunzione, in unione con ‛ ma ' e correlativamente a ‛ non pure ' o ‛ non solamente ' e simili, [...] esplicite (congiunzione composta ‛ e. che '), col valore di " anche ", " pure ", " anche se ". È presente in I XI 9 se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare; III XIII 8 ... Leggi Tutto

Cipri, Daniele

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cipri, Daniele Ciprì, Daniele. – Regista e direttore della fotografia (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco (v.) ha dato vita all’esperimento televisivo di Cinico TV e a un’intensa produzione [...] coloristiche, di Vincere (2009) di Marco Bellocchio, dove costruisce una visualità percorsa da forti luci e ombre, e di La pecora nera (2010) di Ascanio Celestini. Nel 2011 realizza da solo la regia di È stato il figlio, dal romanzo di Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: ASCANIO CELESTINI – MARCO BELLOCCHIO – FRANCO MARESCO – TONI SERVILLO – ROBERTA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipri, Daniele (1)
Mostra Tutti

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] riguarda la fauna, la S. presenta specie sicuramente esclusive dell’isola. Da ricordare il muflone (Ovis musimon), specie di pecora selvatica che non si trova nel resto dell’Europa; tra gli Uccelli la pernice petrosa; alcuni Rettili, Anfibi e diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 65
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali