• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [79]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Geografia [43]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] è a base di vegetali e latticinî: cereali, frutta, meloni, cipolle, cacio pecorino. Raramente si mangia un po' di carne di pecora o pollame. Le bevande comuni sono latte, tè, caffè, birra di miglio (buza). Nelle città si fa largo consumo di dolciumi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] festivi (feriae Iovis) e in essi il sacerdote di G., il flamen Dialis offriva, con solenne pompa, al dio una pecora bianca (ovis Idulis), e in essi pure cadevano gli anniversarî delle dedicazioni dei suoi templi e si celebravano i giuochi a lui ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] alla metà del Novecento, sono stati dimostrati, per esempio, per il contenuto di grasso del latte, per il peso della lana per pecora e per il numero di uova per gallina. Nei primi quattro decenni del XX sec. il contenuto di grasso del latte di mucche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Filosofia e monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia e monachesimo Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] dentro era un lupo rapace, e ingannati i custodi, che ritenevano fosse una pecora, ahinoi! ahinoi! è stato ammesso da solo alla pecora [lo stesso Roberto, che aveva chiesto di passare a Cluny]. Che dir di più? Attrae, adesca, blandisce e, predicatore ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] . Il c. altomedievale era scritto quasi esclusivamente su pergamena, cioè su pelle animale (più frequentemente di capra, raramente di pecora o vitello) conciata e preparata in modo da renderla atta a ricevere la scrittura. Molto rari, e limitati ai ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO

MEHRGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEHRGARH S. Pracchia Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano. Il sito [...] all'Età del Bronzo. Sin dalla prima occupazione sono presenti quattro specie di orzo e tre di frumento insieme a bovini, pecore e montoni. Nel corso del Neolitico si assiste a una progressiva addomesticazione degli animali selvatici e a una crescente ... Leggi Tutto

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] del latte vaccino, del peso medio delle mucche, del numero di agnelli per pecora, oppure rispetto al contenuto di grasso del latte, al peso della lana per pecora, al numero di uova per gallina ecc. L’incremento di produzione è da ricollegarsi ... Leggi Tutto

dietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dietro (Diretro; Dirietro) Riccardo Ambrosini 1. ‛ Dietro ' ricorre una sola volta, con funzione di avverbio, in Vn VII 4 10 ch'io mi sentia dir dietro spesse fiate: questa locuzione con ‛ dire ' , che [...] 'accorge che desidera sé sempre desiderare, andando dietro al numero impossibile a giugnere), sia concreto (I XI 9 se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi, tutte l'altre l'andrebbero dietro). Significato, ancora astratto, di " continuare ... Leggi Tutto

antropologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antropologia Gabriella Spedini La scienza che studia l'uomo L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] separati dagli antenati da cui discende l'uomo moltissimo tempo fa: sono nostri lontani parenti. Il topo, il delfino, la pecora ‒ tutti mammiferi ‒ hanno antenati vicini a quelli dell'uomo, che è anch'esso un mammifero. Tra i mammiferi i parenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FORESTA EQUATORIALE – METODO SCIENTIFICO – ORIGINE DELL'UOMO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487) P. Åström Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] . Nel banco di roccia era scavato un pozzo appartenente allo stesso periodo, sul fondo del quale fu rinvenuto lo scheletro di una pecora. La trincea D è stata scavata nell'area della «Porta Ovest» la cui entrata è fiancheggiata da blocchi in opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 65
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali