RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 355-378; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; J. Gardner, Bizuti, Rusuti, Nicolaus and Johannes: some neglected Documents concerning Roman Artists in France, BurlM ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , informa inoltre che, dopo la burla, il G. fu invitato a cena da Filippo e dai suoi amici in casa di Tommaso Pecori, e che "intendendo chi egli erano, v'andò volentieri"), e risulta autore di diciotto ottave del poemetto Geta e Birria, opera di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] PG, LXXVIII, col. 272) che sottolineava la necessità che questo indumento fosse di lana e non di lino onde ricordare la pecora smarrita che il Buon Pastore portava sulle spalle. Infatti l'Ordo romanus (I, 6; PL, LXXVIII, col. 940) prescriveva che si ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , ivi, pp. 423-431; P. Hetherington, A Cavallinesque Panel Painting in Grenoble, GBA, s.VI, 103, 1984, pp. 95-98; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; L. Eleen, The Frescoes from the Life of St. Paul in San Paolo fuori le mura in Roma: Early ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] di S. Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 29-42; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II, a cura F. Gandolfo, Roma ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] G. Previtali, rec. a Deuchler, 1984, Prospettiva, 1984, 37, pp. 72-76; G. Bardotti Biasion, Duccio, Firenze 1985; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; J. Gardner, rec. a Deuchler, 1984, BurlM 127, 1985, pp. 43-44; G. Ragionieri, Simone o non ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] piccolo stabbio formato di canne intrecciate esce, da entrambi i lati, un agnellino presso cui sono disposti un montone e una pecora.
Il fascio di canne intrecciate all'ingresso della stalla indica ancora la dea madre e la scena, se così la possiamo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] l'ospedale presso S. Matteo, affidato agli Umiliati; ve ne erano anche a S. Francesco (ospedale di S. Maria della Pecora), nell'od. corso Garibaldi (ospedale della Mercanzia), oltre a quello in mansio Templi, affidato ai Templari, presso S. Maria ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Demetra dea con testa di cavallo, nel santuario della quale sono state trovate statuette di terracotta con teste di pecora e di vacca; probabilmente portavano maschere teriomorfe anche i sacerdoti, le sacerdotesse e i servitori del tempio di Posidone ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , montagne, greggi, pastori" (pinguntur enim portus, promunturia, litora, flumina, pontes, euripi, fana, luci, montes, pecora, pastores); "qualche ambiente ha anche megalografie (v.) riproducenti simulacri di divinità o illustrazioni di favole ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...