• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [43]
Biografie [78]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

Pečora

Enciclopedia on line

Pečora Fiume della Russia settentrionale (1814 km; bacino di 320.000 km2). Nasce dagli Urali settentrionali, riceve due grossi affluenti, l’Usa e l’Ižma, e dopo un corso molto tortuoso sbocca nel Mar [...] di Barents, nella Baia della P., con un delta. Forma con i suoi affluenti una rete navigabile di 5000 km, in parte utilizzata da imbarcazioni, in parte per la fluitazione. Nel corso inferiore gela per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GAS NATURALE – PETROLIO – CARBONE – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pečora (1)
Mostra Tutti

PEČORA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEČORA (XXVI, p. 577) Giuseppe Caraci ORA Il bacino carbonifero. - Scoperto e messo a sfruttamento da pochi anni; la sua potenza è calcolata sui 120 milioni di t. Si trova lungo il fiume Verkuta, affluente [...] di destra del basso Pečora, circa 200 km. ad O. dell'Ob, sul circolo polare artico. Il carbone che vi si estrae è di ottima qualità e adattatissimo alla produzione di coke. Nel 1944 se ne inviamno 10.000 t. a Leningrado; la quantità ora estratta ... Leggi Tutto

TAVAZZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVAZZANO Aldo PECORA . Frazione del comune di Villavesco (prov. di Milano), posta tra Lodi e Melegnano a 86 m. s. m.; è da pochi anni uno dei più importanti nodi d'interconnessione tra grandi reti [...] elettriche che esistano in Italia. La formazione del nodo elettrico ebbe inizio nel 1930-31 ad opera della Edison, e fu determinata dall'impossibilità di fare attraversare l'area urbana milanese alle linee ... Leggi Tutto
TAGS: CORNEGLIANO – MELEGNANO – METANO – FAENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVAZZANO (1)
Mostra Tutti

CORTEMAGGIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese del borgo, e suo figlio Orlando Pallavicino la ricostruirono sul luogo della Curtis maior carolingica dell'Agro Aucense. La sua importanza e notorietà data tuttavia soltanto da questi ultimi anni, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – AGIP MINERARIA – PIACENZA – PETROLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEMAGGIORE (2)
Mostra Tutti

CASPIO, MARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa si osservano lungo tutto il perimetro del grande lago intemo, ma soprattutto dalla foce del Kuma fino al Volga, e da qui all'Ural (dove la costa ha avanzato, negli ultimi 40 anni, fino a 15-20 km), ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-BOGAZ-GOL – KRASNOVODSK – MIRABILITE – NEW YORK – VIENNA

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228) Aldo PECORA La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] della regione lombarda, Milano 1954; C. Della Valle, Lecco e il suo territorio. Studio antropogeografico, Roma 1954; A. Pecora, La provincia di Pavia. Saggio di geografia antropica, Roma 1954; E. Schmid, Lombardisches Land, Frauenfeld 1954; F. Milone ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO DELLA MALPENSA – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – OLTREPÒ PAVESE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] al censimento del 15 ottobre 1951: raccoglie pertanto, come nel 1936, il 9,5% della popolazione italiana. L'incremento naturale degli abitanti, pari all'11,6‰ nel 1936-40, è diminuito negli anni di guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Lamon

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Belluno (54,3 km2 con 3245 ab. nel 2008). Pecora di L. Animale di struttura elevata, tronco e arti robusti e ben sviluppati, ha un vello di lana grossolano, semiaperto; per la sua [...] tendenza a ingrassare è anche buon animale da carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamon (1)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto pari all'11,3%, risultando quindi il più basso tra tutti i capoluoghi di provincia lombardi. Il movimento naturale della popolazione, che è stato leggermente positivo soltanto nell'immediato dopoguerra, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali