• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

BESTIAME

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le quantità di bovini, ovini e suini esistenti nel mondo nel periodo immediatamente precedente la seconda Guerra mondiale erano le seguenti: L'Europa allevava circa un sesto dei bovini e degli ovini, un [...] più forti si ebbero a registrare nel Regno Unito (dove l'inverno eccezionalmente rigido del 1947 fece perdere altri quattro milioni di pecore), in Romania, Italia e Francia. Nel 1947 il numero degli ovini nell'URSS era di circa il 90% dell'anteguerra ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL SUD – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] il Triticum aestivum/durum e il Triticum monococcum, si comincia ad allevare la capra e poi, alla metà del millennio, la pecora. Il villaggio è al centro di un sistema sociale egualitario basato sulla coabitazione di più nuclei familiari, come a Tell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mendel, Gregor

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mendel, Gregor Alessandra Magistrelli Scoprì nell’orto le leggi della genetica Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni [...] . La sua regione natale era famosa in tutto l’Impero austro-ungarico, di cui faceva parte, per gli allevamenti di pecore e per la pomologia (studio delle tecniche di coltivazione della frutta). Il padre Anton era un appassionato di sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERI EREDITARI – ORDINE AGOSTINIANO – REPUBBLICA CECA – PISUM SATIVUM – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendel, Gregor (5)
Mostra Tutti

COSSU, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Cagliari il 14 ottobre 1739 e ivi morto il 10 dicembre 1811. Laureatosi in diritto canonico e civile nella patria università, si volse poi agli studî agronomici; fu nominato segretario della Giunta [...] Istruzione olearia (Torino 1789), le monografie sul Cotoniere arboreo e Sui vantaggi considerevoli che si possono ricavare dalle pecore sarde (1787), e infine il Metodo per distruggere le cavallette. Le Notizie compendiose sacre e profane della città ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – CLIMATOLOGIA – CAGLIARI – SARDEGNA – SASSARI

BETTOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Piacenza (Emilia), situata a 35,5 km. da Piacenza, a 329 m. s. m., con 1186 ab. (1921). Il comune di Béttola (123,65 kmq.), si estende in parte sulla destra e in parte sulla [...] patate e uva, ottima per vini; ha inoltre boschi di castagni, boschi cedui ed estesi pascoli, dove si allevano bovini, pecore e cavalli. Le industrie sono poche: 4 mulini, una fabbrica di laterizî, una società elettrica e la società francese Marchand ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PROVINCIA DI PIACENZA – CASTAGNI – CEREALI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLA (1)
Mostra Tutti

cervi, renne, alci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervi, renne, alci Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna ramificate Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma ramificata [...] caratteristica sono le corna, dette palchi, generalmente presenti solo nei maschi. Diversamente dalle corna dei Ruminanti Bovidi (capre, pecore, bufali, gazzelle e così via), i palchi dei Cervidi sono di natura ossea e spesso ramificati. Inoltre non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDIO ORIENTE – BABBO NATALE – ALLEVAMENTO – WALT DISNEY – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervi, renne, alci (2)
Mostra Tutti

panno

Enciclopedia Dantesca (1970)

panno Antonietta Bufano Soltanto in due luoghi del Paradiso il sostantivo è usato al singolare, nel suo senso proprio di " stoffa ": quella, genericamente intesa, di cui il buon sartore si serve per [...] che, con brusco passaggio dal senso traslato a quello proprio, denuncia l'attuale decadenza dei domenicani: Ben son di quelle [pecore, cioè appunto i domenicani] che... / stringonsi al pastor; ma son sì poche, / che le cappe fornisce poco panno (XI ... Leggi Tutto

CHEVIOT

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di colline che dividono l'Inghilterra e la Scozia; il confine corre propriamente sulla linea di cresta, la quale discende verso la Scozia con forti pendenze. L'ossatura di rocce siluriche è ricoperta [...] occidentale le acque sono raccolte dal Liddel o dai suoi affluenti. Le colline sono occupate in gran parte da pascoli; le pecore di razza Cheviot sono note per la loro lana caratteristica, lunga, lucida e vigorosa. Tutta la regione degli Cheviot fu ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – SCOZIA

Fomenko, Pëtr Naumovič

Enciclopedia on line

Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] antica casa" di A. Arbuzov (1974); Delo "Un affare giudiziario" di Suchovo-Kolybin (1989); Volki i ovcy "I lupi e le pecore" (1992) e Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa" di A. Ostrovskij (1993); Pikovaja dama "La dama di picche" di A. Puškin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREVNJA – MOSCA – DELO

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] e altri cereali, oltre alle leguminose). Più importante è l'allevamento, che si sviluppa in tutto il paese (soprattutto bovini, pecore e capre, poi equini). Le esportazioni riguardano la lana e il mohair; esse non compensano però le importazioni, tra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali