S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] (p. es. il 6 è considerato fausto per castrare i capretti, l'11 e il 12 per tosare le pecore e mietere il grano, ecc.); indicazioni tutte fondate su osservazioni empiriche o superstizioni popolari. Emerologi di tipo più scientifico sono ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] che provocava, a suo avviso, danni alle coltivazioni arboree e ai terreni arativi e seminativi e l'imbarbarimento delle pecore padovane "gentili" da parte degli "irsuti arieti feltrini o fozzati" [da Foza, sull'altopiano d'Asiago]; egli suggeriva di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] regione e irrigata dai fiumi Peneo ed Enipeo, dove si coltivavano cereali e si praticava l’allevamento di cavalli, pecore e buoi.
La regione mostra tracce di frequentazione che risalgono al Paleolitico, che si concentrano soprattutto nella zona di ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] come sono fatti i Mammiferi è sufficiente pensare agli animali che conosciamo meglio: cani, gatti, conigli, cavalli, mucche, pecore, maiali e... noi stessi! Tutti questi animali fanno parte di un’unica grande classe di Vertebrati che prende il nome ...
Leggi Tutto
saltare
Fernando Salsano
Vale " lanciarsi o spostarsi di scatto "; in If XXII 123 in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse, è detto di Ciampolo di Navarra che profitta della distanza raggiunta [...] , e precisamente, come transitivo, al § 9 nulla veggendo da saltare, e al § 10 saltare uno muro; come intransitivo assoluto (se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, § 9) e con il complemento di luogo (ne ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] copie del gene della PrPc di una specie diversa. Si hanno così a disposizione modelli murini per lo studio delle EST nella pecora, nel bovino o nell'uomo. Quando il gene inserito contiene mutazioni si ha a disposizione un modello per lo studio delle ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] dalla coltivazione del grano su campi disposti a terrazze, da pochi frutteti nei pressi delle capanne, dall'allevamento delle pecore, che però è praticabile soltanto nei mesi d'estate; durante gli altri mesi i greggi sono costretti a pascolare ...
Leggi Tutto
. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] 2,5; acido glutammico 17,2; titosina 3,6; arginina 2,7; lisina 0.2; cistina 7,5. Dalla cheratina della lana delle pecore si ha egualmente circa 7,3% di cistina: dalla cheratina dei capelli umani se ne ottiene circa 14%, dalla cheratina delle unghie ...
Leggi Tutto
È il borgo principale della Valle Seriana (provincia di Bergamo). È situato a 648 m. s. m. e conta 3549 ab. (il suo comune, vasto 25,95 kmq., ne ha 5588; 2039 vivono nelle case sparse). Era già noto, col [...] . I dintorni del centro sono prevalentemente montuosi e si prestano soltanto all'allevamento dei bovini e a quello delle pecore, le quali dànno ottima e abbondante lana.
Clusone è capolinea della ferrovia per Bergamo.
Notevole la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
INCORONATA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, allungata parallelamente alla costa, fra l'Isola Lunga o Grossa e l'Isola Zuri, accompagnata all'esterno [...] e sono costituite da qualche vigneto lungo la costa; mentre su vaste superficie si estende il prato magro, dove pascolano numerose pecore. La popolazione, che parla quasi tutta il croato, vive in case sparse lungo la costa, ma ha la sua residenza all ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...