• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

BENEDETTO di Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Virgilio Enrico Malato Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] Collegio Romano. Imparò quasi da solo a leggere e a scrivere, dilettandosi -secondo i suoi biografi - nella lettura dei maggiori poeti italiani, Dante, Ariosto, Sannazaro, Tasso, e provandosi quindi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – REGNO DI NAPOLI – COLLEGIO ROMANO – VINCENZO CARAFA

Fiore Sardo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fiore Sardo DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta cruda prodotto nell’intero territorio della regione Sardegna e ottenuto esclusivamente da latte ovino intero di pecore sarde allevate [...] al pascolo. Il prodotto si distingue per l’antico metodo di lavorazione, che prevede l’uso di una particolare tecnica di riscaldamento del latte, immesso in recipienti di sughero e riscaldato mediante ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FORMAGGIO – SARDEGNA

non ostante

Enciclopedia Dantesca (1970)

non ostante . La congiunzione concessiva ricorre solo nel Convivio, sempre in grafia non unita e nel significato di " benché ". Una volta è costruita con l'indicativo - vidi già molte [pecore] in uno [...] pozzo saltare... non ostante che 'l pastore... dinanzi a esse si parava, I XI 10 -, le altre con il congiuntivo: La quale [stella]... ha grandissima podestade, non ostante che essa ci sia lontana, II VI ... Leggi Tutto

BRETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico Gaspare De Caro Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] uccise, giovanissimo, un suo coetaneo. Si rifugiò allora sulle montagne che dividono la Garfagnana dai territori di Modena, di Reggio e di Parma, dove per il suo coraggio e la sua ferocia divenne il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OVIBOVE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIBOVE (lat. scient. Ovibos Blainv.) Genere di Mammiferi Artiodattili, del sottordine dei Pecoriformi (v.), rappresentante di una sottofamiglia di Bovini, quella dei Buoi muschiati. Gli ovibovi presentano [...] affinità sia con le Pecore (v.) sia con i Bovini (v. bovidi) e sono diffusi nelle regioni artiche (America settentrionale, Groenlandia, ecc.) scendendo sino al 60° di latitudine N. Il genere comprende l'Ovibos mackenzianus Kawarczik, l'O. moschatus ... Leggi Tutto

ovile

Enciclopedia Dantesca (1970)

ovile Luigi Blasucci Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale. In Pd XI 129 le pecore che [...] tornano a l'ovil di latte vòte sono i frati domenicani che, allontanatisi dalla regola del loro fondatore, attratti da onori e beni mondani, si ritrovano privi della dottrina e della virtù necessarie per ... Leggi Tutto

Sanminiatèlli, Bino

Enciclopedia on line

Scrittore (Firenze 1896 - Greve in Chianti 1984). Collaboratore di Italia futurista, nel 1917 fondò con E. Prampolini la rivista Noi. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, [...] che si riallaccia alla tradizione toscana (Le pecore pazze, 1920; Bocca Mariana, 1927; Giochi da ragazzi, 1933; Fiamme a Monteluce, 1938), si volse poi verso forme più concentrate (Palazzo Alberino, 1939; L'omnibus del Corso, 1941), fino ai racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREVE IN CHIANTI – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanminiatèlli, Bino (1)
Mostra Tutti

Bet-Pak-Dala

Enciclopedia on line

(russo Golodnaja Step′) Distesa argillosa (ampia poco meno di 80.000 km2), compresa nel Kazakistan, situata a O del Lago Balhaš e a N del fiume Ču. La presenza di pozzi permette l’allevamento (pecore, [...] cavalli, cammelli), nei mesi primaverili, praticato dai Kirghizi, che d’estate si spostano verso il Syrdar′ja e l’orlo montuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – KAZAKISTAN – KIRGHIZI

Songs of Innocence

Enciclopedia on line

Letteratura Raccolta poetica (1789; trad. it. Canti dell'Innocenza) del poeta, incisore e pittore W. Blake (1757-1827). Scritti prima della Rivoluzione francese, i canti hanno sullo sfondo di un mondo [...] pastorale: tra fiori, pecore e bambini che giocano sulla piazza del villaggio un pastore è ispitrato da un bambino a celebrare il Divino in tutta la creazione. L'infanzia è simbolo dell'Innocenza e connessa alla felicità, alla libertà e all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – U2

ROSEGGER, Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEGGER, Peter Rodolfo Bottacchiari Poeta e novelliere austriaco, nato ad Alpl, presso Krieglach (Alta Stiria), il 31 luglio 1843 da poveri contadini, morto a Krieglach il 26 giugno 1918. Fanciullo, [...] guidò al pascolo pecore e mucche, adolescente arò i campi degli avi suoi e fu poi apprendista sarto. Ebbe poche lezioni da un maestro del villaggio e fu quasi autodidatta, anche quando, con l'aiuto del direttore della Tagespost, il quale subito intuì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEGGER, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali