• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

Venite, benedicti Patris mei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venite, benedicti Patris mei Dante Balboni Invito con cui Cristo (Matt. 25, 34), dopo il giudizio finale, introdurrà in Paradiso coloro che hanno compiuto opere di misericordia verso i fratelli bisognosi. La [...] separazione delle pecore dai capri avviene nella prospettiva escatologica: " possidete paratum vobis regnum a constitutione mundi " . L'episodio era efficacemente scolpito o dipinto nelle facciate delle cattedrali romaniche in cui si contrappongono ... Leggi Tutto

Pecorino Sardo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino Sardo DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nell’intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie sono dolce e maturo, stagionate rispettivamente [...] di razza Sarda. Il prodotto si caratterizza per il sapore carico di aromi, derivante dal latte delle pecore cresciute sulle montagne interne della Sardegna, un territorio ricco di erbe e arbusti aromatici. Per approfondire Scheda prodotto: Pecorino ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FORMAGGIO – SARDEGNA – OVINO – LATTE

lussuria

Enciclopedia on line

Agraria L. vegetativa Eccessivo sviluppo erbaceo di alcune colture, che può predisporre le piante all’allettamento; si può in tali casi deprimere il rigoglio con le rullature, con la cimatura o anche con [...] un sollecito pascolo di pecore che determina una specie di cimatura. L. del riso (anche falsa spiga, gentiluomo) Alterazione della pianta del riso per la quale la pannocchia rimane eretta, stretta, con granelli rudimentali o nulli e la pianta è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ALLETTAMENTO – TEOLOGIA – ERBACEO

KURUMBA

Enciclopedia Italiana (1933)

KURUMBA (Kurubar) Renato Biasutti Una delle tribù dell'India dravidica sparsa in varî gruppi nei distretti di Malabar, Bellary, Trichinopoly, Nilghiri, Mysore, e soprattutto nel piccolo stato indigeno [...] di Pudukkottai (circa 4000 individui). Sono essenzialmente pastori di pecore; piccoli, scuri di pelle, di fattezze poco piacenti. La cultura materiale è pure primitiva; i legami familiari sono poco stabili e la poliandria assai in uso fino a tempi ... Leggi Tutto

CHEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pappagallo che abita le montagne dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, in una zona compresa tra 1500 e 2000 metri d'altezza. È un grosso uccello di colore verde olivastro, il quale, dopo l'introduzione [...] delle pecore in quell'isola, è divenuto carnivoro e reca danni piuttosto gravi agli armenti. Una specie affine (Nestor meridionalis), bruno-rossiccia, vive nelle pianure della stessa isola e non aggredisce le pecore, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – UCCELLO

agno

Enciclopedia Dantesca (1970)

agno . Latinismo, al tempo di D. già appartenente al lessico italiano (v. latinismi). In senso proprio ricorre in Pd IV 4 sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi. Con l'espressione le [...] pecore e li agni (IX 131), per cui è stato richiamato Mn III XV 4 agnos et oves (e cfr. Ioann. 21, 15-17 " [Iesus] Dicit ei: Pasce agnos meos... Pasce oves meas ") Si allude alla " mandra de' Cristiani " (Ottimo) che il maladetto fiore - il fiorino, ... Leggi Tutto

dingo

Enciclopedia on line

Carnivoro (Canis dingo; v. fig.) della famiglia Canidi, di statura media, con pelame poco lungo, uniformemente rossastro o crema. Vive in Australia in zone semiaride e di boscaglia, in gruppi di 5 o 6 [...] individui. Assale spesso conigli, pecore e canguri. Non è ancora accertato se rappresenti un vero Canide selvatico, oppure un cane rinselvatichito da molto tempo (forse dal Pleistocene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – CANIDI

PELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle [...] secondo il sesso e l'età dell'animale, in pelli di pecora, di montone e di agnello, anche secondo la razza dell'animale Canada, dalla Nuova Zelanda, dall'Argentina. In Europa le pecore di questo tipo sono diffuse principalmente nel sud della Francia, ... Leggi Tutto

FILIBERTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] Il triplo filiberto (gr. 30) ha invece al dritto i busti affrontati del Duca e della moglie Margherita di Francia e al rovescio una serpe intrecciata in un fascio di cinque frecce. Si ritengono coniate ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARGHERITA DI FRANCIA – VERCELLI – TORINO

Vastedda della Valle del Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vastedda della Valle del Belice DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento, Trapani e Palermo, nella regione Sicilia. È [...] vegetale fresco. Il prodotto è uno dei rari formaggi del suo genere, poco diffusi poiché la filatura del latte di pecora è difficile e richiede manualità, delicatezza e meticolosità. Il nome «vastedda» deriva dal piatto in ceramica in cui la forma ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE DEL BELÌCE – AGRIGENTO – FORMAGGIO – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali