IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] principio di fermentazione, il quale si manifesta con leggiero riscaldamento della massa, che favorisce lo scioglimento delle pectine collanti interposte tra le fibre elementari dei filamenti.
Seguono le operazioni di preparazione alla filatura e la ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] , oltre quantità variabili dei prodotti su menzionati, anche una percentuale assai forte di sostanze appartenenti al gruppo della pectina e suoi derivati, sostanze le quali incrostano e cementano tra loro le fibre della cellulosa; il lino contiene ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] quale dice che i Franchi avevano piccoli mustacchi accomodati col pettine:.... vultibus undique rasis - Pro barba tenues peraxantur pectine cristae (Carmen, V). Anche i tipi monetali non ci mostrano affatto queste barbe favolose che l'immaginazione ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] questa operazione.
Carta
La cellulosa è il principale componente della carta, assieme ad altre sostanze quali lignina, emicellulosa, pectine, cere, tannini e proteine in diverse proporzioni, a seconda del tipo di carta e del periodo di produzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] usati per succhi di frutta, creme, budini, marmellate, gelati, formaggi fusi. Possono essere naturali (gomme, pectine, gelatine, ecc.) o semisintetici (carbossimetilcellulosa, polifosfati, ecc.).
Per migliorare il colore o il sapore di certi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] formate dall'intreccio di lunghe molecole di cellulosa associate ad altri omopolisaccaridi, come mannani, xilani (polixilosi) e pectine (acidi poliuronici); in alcune di esse, tuttavia, le pareti possono essere plasmate dalla silice o dal carbonato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . luftë; anche il dalmatico ha guapto ⟨ octo, ma il trattamento non è qui così sicuro, essendo l'esempio sporadico (cfr. pectine > piakno) e potendosi trattare di influsso del numerale attiguo septem > sapto (cfr. Meyer-Lübke, in Mem. Secţ. Lit ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] da diversi tipi di monosaccaridi sono indicati col nome di ‛eteroglicani': tra di essi vi sono le gomme, le pectine, le emicellulose, le gomme dei lieviti e dei Batteri, che contengono i comuni monosaccaridi così come loro derivati carbossilici ...
Leggi Tutto
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...
pectico
pèctico agg. [der. di pect(ina), col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., nome generico degli acidi poligalatturonici che derivano dalle pectine per eliminazione (provocata da idrolisi enzimatica o chimica) dell’alcol...