Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] pen. e processo, 2010, 433 ss., con nota di V. Maiello, La confisca per equivalente non si applica al profitto del peculato.
5 Per un’analisi comparatistica in ambito UE, cfr. Vettori, B., Tough on Criminal Wealth: Exploring the Practice of Proceeds ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] e la giurisprudenza maggioritarie concordano nel ritenerlo un organo tecnico straordinario dell’amministrazione17.
In maniera del tutto peculiare questi vi appare legato da un «rapporto di servizio» anche ove sia soggetto formalmente esterno alla sua ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] fiscale sugli uffici potesse aumentare la frequenza delle vessazioni nei confronti dei sudditi ed i reati di corruzione e peculato a carico degli ufficiali veneziani. Il salario del rettore di Rovereto, un governatorato di Terraferma di buon livello ...
Leggi Tutto
peculato
s. m. [dal lat. peculatus -us, der. di peculari «truffare, amministrare in modo disonesto»]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che si appropria di denaro o altra cosa mobile...
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di...