«La pedagogia linguistica tradizionale pretende di operare settorialmente, nell’ora detta “di Italiano”. Essa ignora la portata generale dei processi di maturazione linguistica (tesi I) e quindi la necessità [...] di coinvo ...
Leggi Tutto
di Ermanno Taviani*Fin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito comunista italiano assunse tra i suoi compiti primari quello dell’educazione delle masse. Questa sua peculiarità ha rappresentato nel corso dei settant’anni della sua storia per alcuni ...
Leggi Tutto
Dirigente Scolastica, ha diretto la rivista «La Vita Scolastica», di Giunti Scuola, Firenze (2016-2019). Da aprile 2018 a novembre 2022 è stata per segretaria nazionale GISCEL (Gruppo Intervento e Studio [...] destinati in particolare ai docenti di scuola primaria. Per la casa editrice Tecnodid di Napoli ha pubblicato interventi di didattica e pedagogia sia on line sia in volumi di autori vari. Di recente ha curato i seguenti volumi: Tullio De Mauro, L ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il...
Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff in alcuni scritti (tra cui: La belle...