• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [1067]
Biografie [390]
Istruzione e formazione [215]
Filosofia [111]
Storia [95]
Letteratura [93]
Religioni [87]
Temi generali [58]
Diritto [52]
Pedagogia [40]
Medicina [29]

Meumann, Ernst

Enciclopedia on line

Pedagogista (Ürdingen, Wesel, 1862 - Amburgo 1915). Prof. a Zurigo, poi a Königsberg, Münster, Halle, Lipsia, Amburgo (dal 1911), diede notevoli contributi alla psicologia e alla pedagogia sperimentali. [...] Opere principali: Über Ökonomie und Technik des Lernens (1903), Vorlesungen zur Einführung in die experimentelle Pädagogik und ihre psychologischen Grundlagen (2 voll., 1907; 2a ed., 3 voll., 1911-14), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – AMBURGO – MÜNSTER

GERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Giovanni Battista Franco Cambi Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] intenso lavoro, attraverso una serie di saggi volti a ricostruire il pensiero di autori italiani e stranieri, da J. Locke (Le dottrine pedagogiche di G. Locke, ibid. 1893) a I seguaci di Cartesio in Italia sul finire del secolo XVII e il finire del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manacòrda, Mario Alighiero

Enciclopedia on line

Pedagogista e storico dell'educazione italiano (Roma 1914 - ivi 2013), figlio di Giuseppe. Intenso il suo impegno politico, con particolare riferimento ai problemi della scuola e della cultura, anche attraverso [...] in Gramsci (1970). Altri suoi lavori, d'interesse storico: La paideia di Achille (1971); Momenti di storia della pedagogia (1977); Storia dell'educazione dall'antichità ad oggi (1983); Storia dell'educazione (1997); Scuola pubblica o privata? La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PEDAGOGIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manacòrda, Mario Alighiero (1)
Mostra Tutti

Dottrens, Robert

Enciclopedia on line

Pedagogista (Carouge, Ginevra, 1893 - Troinex 1984). Professore (1924) e condirettore (1944) dell'Institut des sciences de l'éducation (Istituto J.-J. Rousseau) dell'univ. di Ginevra, dove dal 1944 insegnò [...] ; nouvelles méthodes (1931); L'apprentissage de la lecture par la méthode globale (in collab. con E. Margairaz, 1936); Qu'est-ce que la pédagogie expérimentale? (1944); Education et démocratie (1946); L'amélioration des programmes scolaires et la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dottrens, Robert (1)
Mostra Tutti

Makarenko, Anton Semënovič

Enciclopedia on line

Makarenko, Anton Semënovič Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] sobborgo di Char´kov. Opere e pensiero Trattando della sua esperienza alla "Colonia Gor´kij", in Pedagogičeskaja poema ("Poema pedagogico", in 3 parti, 1933-35), la sua opera maggiore, M. sostiene che la rieducazione dei ragazzi traviati è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIKS DZERŽINSKIJ – PEDAGOGISTI – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarenko, Anton Semënovič (1)
Mostra Tutti

Litt, Theodor

Enciclopedia on line

Litt, Theodor Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia [...] una rinnovata educazione dei giovani alla politica e alle idee di lotta, di forza e di libertà. Vita Professore di filosofia e pedagogia a Bonn (dal 1918), poi a Lipsia (1920), nel 1937 fu collocato in pensione per le sue idee politiche, ma nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCIENZA DELLO SPIRITO – ESISTENZIALISTA – NEOKANTISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litt, Theodor (2)
Mostra Tutti

Celèsia, Emanuele

Enciclopedia on line

Letterato e storico (Finalborgo, Savona, 1821 - Genova 1889); dal 1877 prof. di letteratura italiana all'univ. di Genova. Gli si deve il primo tentativo di una Storia della pedagogia italiana (2 voll., [...] 1872-1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDAGOGIA – GENOVA – SAVONA

Mannheim, Karl

Enciclopedia on line

Mannheim, Karl Sociologo tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947), prof. di sociologia nelle univ. di Heidelberg e di Francoforte; con l'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e insegnò pedagogia nella Scuola di [...] scienze economiche dell'univ. di Londra. In Ideologie und Utopie (1929; ed. ingl. ampliata, 1936; trad. it. 1957), la sua opera più importante, M. tende a dare fondamento storico-filosofico alla "sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STORICISMO – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Pini, Maria Clotilde

Enciclopedia on line

Pedagogista italiana (n. 1921 - m. Roma 2019). Allieva di M. Montessori, con la quale ha lavorato fino al 1952, è stata un punto di riferimento per la pedagogia montessoriana a Roma, in Italia e nel mondo. [...] Nel 1966 ha promosso la riapertura della prima Casa dei bambini di via dei Marsi a Roma, successivamente, sempre nella capitale, ha fondato il VII Circolo di via Santa Maria Goretti e l'istituto comprensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA GORETTI – ZHENGZHOU – ITALIA – MARSI – MARSI

DE DOMINICIS, Saverio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Saverio Francesco Franco Cambi Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] a studiare il soggetto in relazione all'oggetto, l'uomo in relazione all'ambiente, tanto fisico quanto morale", come affermava in La pedagogia e il darwinismo, pubblicato a Bari nel 1874 (ma poi ancora a Napoli nel '79 ed a Torino nel 1900). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali