Pedagogista inglese (Barnsley 1861 - Headington, Oxford, 1943). Organizzò e diresse (1895-1903) l'Office of special inquiries and reports, primo centro in Europa di studî comparativi sull'educazione, della [...] cui attività di ricerca restano documento gli undici volumi di Reports pubblicati fra il 1897 e il 1903. In brevi saggi S. ha sviluppato alcuni dei principî teorici e metodologici della pedagogia comparativa moderna. ...
Leggi Tutto
Pedagogista brasiliano (Recife 1921 - San Paolo 1997). Abbandonata la professione forense per dedicarsi ai problemi dell'educazione popolare e della ricerca pedagogica, dal 1946 al 1954 diresse il Centro [...] chiese, nel 1971 venne eletto presidente dell'Istituto ecumenico del servizio per lo sviluppo dei popoli. La sua "pedagogia dell'emancipazione", che si fonda su un metodo dialogico e problematizzante, intende promuovere fra le masse dei diseredati ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] di letteratura contemporanea, Torino 1913; N. d'Althan, Le nobili concezioni di un'esistenza ferace, Parma 1935; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939 ad vocem; C.Schmidl, Diz. Univ. dei Musicisti,Suppl., p. 138; La Musica. Diz., I ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana e storica della scuola (Falvaterra, Frosinone, 1898 - Roma 1970). Allieva e collaboratrice di G. Lombardo Radice, insegnante elementare e poi direttrice didattica a Roma; la sua personale [...] strutture educative, che si è tradotta in un fattivo impegno di educatrice, di studiosa e anche politico; dal 1967 insegnò pedagogia all'univ. di Catania. Tra le sue opere: Storia della scuola popolare in Italia (1954); La scuola italiana dal 1870 ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Napoli 1884 - ivi 1962), prof. nelle univ. di Messina (1911) e Napoli (dal 1919); diresse (1912-16) la Rivista pedagogica. Socio nazionale dei Lincei (1935). Il suo pensiero è sotto [...] maestro, anche di L. Credaro e di J. F. Herbart (La psicogenesi della coscienza, 1905; Teoria generale e formale del valore, 1916; La pedagogia realistica come teoria dell'efficienza, 1924). Notevoli i suoi studî su Lucrezio e l'epicureismo campano. ...
Leggi Tutto
Lambruschini, Raffaello
Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Sacerdote, dal 1812 al 1814 fu deportato dal governo napoleonico in Corsica. Negli anni dell’esilio maturò l’idea [...] la comprensione da parte delle classi più umili. Dal 1836 al 1845 curò «Guida dell’educatore» e altre riviste pedagogiche. Trasferitosi a Firenze, fondò e diresse con Ricasoli e Salvagnoli, il giornale «La Patria» in cui sostenne posizioni neoguelfe ...
Leggi Tutto
Postlethwaite, Thomas Neville
Mauro Laeng
Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, [...] , dopo avere svolto una intensa attività come ricercatore a Londra. Dal 1976 al 1995 è stato professore ordinario di pedagogia comparata all'università di Amburgo. Stretto collaboratore di Th. Husén, è stato prima direttore esecutivo (1963-72) e poi ...
Leggi Tutto
Mancato risultato positivo dell’istruzione. Oltre a tradursi in un ritardo nella carriera scolastica del discente, rappresenta la spia di una parziale o totale inefficienza dell’intervento didattico. La [...] a lungo i suoi interessi ai problemi del recupero o del superamento del ritardo attraverso interventi di tipo sia psicologico sia socio-pedagogico (G.S. Hall, A.S. Makarenko, O. Decroly, M. Montessori), ha assunto a partire dalla metà del 20° sec. un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] prega, si studia, si mangia e si dorme assieme»62.
Tipico esempio di come si venne a costituire una vera e propria pedagogia dell’Azione cattolica è il libro di Giuseppe Nebiolo63, che si autodefinisce ‘libro di testo ufficiale’ per la formazione dei ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista (Mett, Biel, 1893 - Ittigen, Berna, 1965). Collaboratore di H. Rorschach, elaborò nel periodo della sua permanenza nella sezione di ricerche psicologiche dell'esercito svizzero [...] da uno Z test individuale. Notevole il suo sforzo di conciliare tecniche educative e psicologia dinamica in una pedagogia a indirizzo psicanalitico maggiormente atta ad affrontare i complessi problemi dello sviluppo infantile (cfr. i suoi studî sui ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....