GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] IV, Dalla Repubblica bresciana ai giorni nostri, Brescia 1964, pp. 135, 146, 154, 174 s., 178, 185, 597, 668; G. Calò, Pedagogia del Risorgimento, Firenze 1965, pp. 647-651; M. Battistini, Esuli ital. nel Belgio (1815-1861), Firenze 1968, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
Ecologia
Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] o lotta, in cui l’interazione temporanea tra due competitori li danneggia in termini di perdita di energia e di alimento.
Pedagogia
Nelle concezioni educative dell’antichità, ma anche dei tempi moderni, la c. era non di rado considerata un importante ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] passo avanti è stato fatto negli anni Settanta-Ottanta, quando la tematica degli o. educativi è stata ripresa dalla ricerca pedagogico-didattica nel quadro delle teorie del curricolo. Ai sostenitori di tale indirizzo è apparso subito evidente come la ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] la scuola normale "A. Manzoni" di Verona, prima in qualità di supplente di lettere, successivamente come professore ordinario di pedagogia e morale. Il 27 giugno 1907 conseguì una seconda laurea, in lettere, discutendo una tesi dal titolo: Appunti da ...
Leggi Tutto
interdisciplinarità La rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione [...] , che può a volte significare l’individuazione di un nuovo settore di ricerca.
Una parte della pedagogia contemporanea guarda con interesse all’organizzazione interdisciplinare di contenuti e metodi d’insegnamento-apprendimento, specie in riferimento ...
Leggi Tutto
precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma.
Botanica
La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] che in certe piante legnose decidue si sviluppano prima delle foglie, per es. nei pioppi, nei mandorli.
Pedagogia
Del problema della p. infantile, segnatamente di quella relativa alla funzione intellettiva e alla capacità di simbolizzazione, si ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] notorietà, il C. non ha certo, nella letteratura per l'infanzia, né validità né rilievo; propagatore di una codina pedagogia dell'ossequio, non ebbe neppure originalità di fantasia e di ideazione. Le pagine del C. delineano un ideale tradizionale di ...
Leggi Tutto
WYNEKEN, Gustav
Pedagogista tedesco, nato a Stade (Hannover) il 19 marzo 1875. Discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso [...] , Gotha 1921; F. Muckle, G. W.: ein Bild der Kulturvefalls der Zeit, Lauenburg a.d. Elbe 1924; J. R. Schmid, Le maître camarade et la pédagogie libertaire, Neuchâtel-Parigi 1936; S. Hessen, Osnovy pedagogiki, Berlino 1923 (trad. it.: Fondamenti della ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] un modello critico di quella "storia della scuola" che non è soltanto un momento della storia dell'educazione e della pedagogia, ma un punto forte della storia sociale.
L'opera su Foscolo ci offre "pagine sintetiche sul classicismo" del poeta, sulla ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] , che possono andare anche al di là dell’intenzione dell’educatore. E.F.E. Spranger individua una delle principali antinomie pedagogiche nell’alternativa fra lo s. coercitivo, in cui prevale la severità del metodo educativo, e lo s. libero, fondato ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....