L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] .
Al momento dell’Unità affermazioni come quella riportata sopra furono ricorrenti e costituirono un leitmotiv della pedagogia patriottica più alta, che, concentrandosi sulle istituzioni e sul primato della Kulturnation, esaltava la libertà della ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] 133-42; Scuole d'Europa. Sistemi a confronto, a cura di M. De Lucia, Roma 1989; R. Massa e altri, Istituzioni di pedagogia e scienza dell'educazione, Roma-Bari 1990; R. Peccenini, Per una mappa dei master italiani, in Universitas, 12,3 (1991), pp. 41 ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] and gender relations in education, Londra 1986; P. Mottana, Metodi e tecniche in educazione, in AA.VV., Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione, Roma-Bari 1990, pp. 447-560; A. Porcheddu, La formazione degli insegnanti, in Atlante della ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] propria casa, trattato nello stesso modo e con il medesimo affetto (si veda la Relazione sul tema "Ordinamento pedagogico dei giardini d'infanzia secondo il sistema di Fröbel", Torino 1898).
Nel 1902 il Consiglio provinciale scolastico di Brescia ...
Leggi Tutto
VIVES, Giovanni Ludovico
Giovanni Calò
Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] Schriften, II, p. 422 segg.); A. Bonilla y San Martín, L. V. y la filosofía d. Renacimiento, Madrid 1904; A. Piatti, L. V. pedagogista del Rin., in Riv. it. di filosofia, 1891, pp. 207-49; O. Burger, Erasmus v. Rott. u. d. Spanier V., Diss., Monaco ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] 1878), uno studio sul modo di rendere proficue le letture, in cui il romanzo manzoniano viene analizzato solo sotto il profilo pedagogico e morale.
Sebbene di vero poeta il F. non avesse doti, se si esclude una notevole padronanza delle metriche (che ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] sue operazioni intellettuali e sia posto in grado di valutare egli stesso le conoscenze che viene acquisendo.
Nei trattati di pedagogia e didattica è tuttora frequente la distinzione tra educazione e i.: la prima, intesa come formazione generale del ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] come A. Stifter, F.W. Foerster, E. Spranger, P. Lersch e J. Lindworskj, hanno riconfermato il legame tra morale, psicologia e pedagogia: la prima costituisce lo scenario in cui ci si muove, la seconda offre i presupposti di ogni intervento, la terza ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] a Genova. Qui trovò onorevole occupazione quale professore al Collegio nazionale, e pubblicò il primo dei suoi periodici pedagogici, il Giovinetto italiano, in prosecuzione delle Letture di famiglia di L. Valerio. Con esso intendeva "formare uomini a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] e semantica, a definire le entità e categorie linguistiche senza tener conto, almeno esplicitamente, di indici formali.
pedagogia C. d’istruzione (o d’insegnamento) La materia, oggetto di studio, organizzata nelle diverse discipline scolastiche. L ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....