Pedagogista belga, nato a Tournai l'8 settembre 1889. Professore (dal 1923) all'École de pédagogie, poi all'Institut de psychologie appliquée et de pédagogie dell'univ. cattolica di Lovanio; direttore [...] scientifica. La prima tratta dei fini e dell'educazione morale, e nel loro dominio il B. è un pedagogista cattolico. La pedagogia scientifica risponde all'esigenza di sottrarre i metodi al dogmatismo o all'intuizionismo e all'impressionismo e anche a ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Ürdingen, Wesel, 1862 - Amburgo 1915). Prof. a Zurigo, poi a Königsberg, Münster, Halle, Lipsia, Amburgo (dal 1911), diede notevoli contributi alla psicologia e alla pedagogia sperimentali. [...] Opere principali: Über Ökonomie und Technik des Lernens (1903), Vorlesungen zur Einführung in die experimentelle Pädagogik und ihre psychologischen Grundlagen (2 voll., 1907; 2a ed., 3 voll., 1911-14), ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] intenso lavoro, attraverso una serie di saggi volti a ricostruire il pensiero di autori italiani e stranieri, da J. Locke (Le dottrine pedagogiche di G. Locke, ibid. 1893) a I seguaci di Cartesio in Italia sul finire del secolo XVII e il finire del ...
Leggi Tutto
Pedagogista e storico dell'educazione italiano (Roma 1914 - ivi 2013), figlio di Giuseppe. Intenso il suo impegno politico, con particolare riferimento ai problemi della scuola e della cultura, anche attraverso [...] in Gramsci (1970). Altri suoi lavori, d'interesse storico: La paideia di Achille (1971); Momenti di storia della pedagogia (1977); Storia dell'educazione dall'antichità ad oggi (1983); Storia dell'educazione (1997); Scuola pubblica o privata? La ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Carouge, Ginevra, 1893 - Troinex 1984). Professore (1924) e condirettore (1944) dell'Institut des sciences de l'éducation (Istituto J.-J. Rousseau) dell'univ. di Ginevra, dove dal 1944 insegnò [...] ; nouvelles méthodes (1931); L'apprentissage de la lecture par la méthode globale (in collab. con E. Margairaz, 1936); Qu'est-ce que la pédagogie expérimentale? (1944); Education et démocratie (1946); L'amélioration des programmes scolaires et la ...
Leggi Tutto
Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] sobborgo di Char´kov.
Opere e pensiero
Trattando della sua esperienza alla "Colonia Gor´kij", in Pedagogičeskaja poema ("Poema pedagogico", in 3 parti, 1933-35), la sua opera maggiore, M. sostiene che la rieducazione dei ragazzi traviati è possibile ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] psicologica tende a precisare le leggi di un diretto rapporto degli individui con il loro ambiente di vita, la ricerca pedagogica tende a precisare le leggi di un rapporto intersoggettivo nell'ambiente. Pur trattandosi sempre di leggi di a., è un ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (n. 1921 - m. Roma 2019). Allieva di M. Montessori, con la quale ha lavorato fino al 1952, è stata un punto di riferimento per la pedagogia montessoriana a Roma, in Italia e nel mondo. [...] Nel 1966 ha promosso la riapertura della prima Casa dei bambini di via dei Marsi a Roma, successivamente, sempre nella capitale, ha fondato il VII Circolo di via Santa Maria Goretti e l'istituto comprensivo ...
Leggi Tutto
Tendenza a costituirsi una cultura, spesso nozionistica, relativa a molteplici rami del sapere, o a includere in un’opera letteraria o di divulgazione, ogni aspetto del sapere.
In pedagogia, pratica educativa [...] preoccupata soprattutto di fornire agli alunni un quadro di conoscenze molto ampio nei più diversi campi del sapere ...
Leggi Tutto
HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič
Vito A. BELLEZZA
Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia [...] 1950, pp. 175-76; B. Zenkovsky, Histoire de la philosophie russe, Parigi 1954, II, pp. 250-54; R. Neri, Esame critico della pedagogia di S. H., Roma 1956; G. Di Leo Catalano, La pedegogia di S. H., Napoli 1956; R. Mazzetti, I limiti della filosofia e ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....