LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] multiformi delle scienze erudite con tipica disposizione da poligrafo, componendo prose rivolte a questioni di filosofia morale, pedagogia, vita ecclesiastica (alcuni tra i numerosi titoli: De Christiana perfectione, De origine malorum disputatio, De ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ispirato una idea di ‘storia della rivelazione’ quanto mai remota dal ‘fissismo’ della teologia ‘romana’; di una «pedagogia divina – cioè – che lo Spirito Santo esercita nell’umanità elevandola fino a portarla alla pienezza della rivelazione e della ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Ma personaggi come i fratelli Spaventa o Quintino Sella andavano oltre queste posizioni. Il tentativo di una «pedagogia politica» nazionale degli italiani, nei primi anni postrisorgimentali, non era privo di difficoltà. Bastava poco, però, agli ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , gli inquisitori respinsero la sua proposta di depenalizzazione dei comportamenti contraccettivi e imposero ai confessori una pedagogia attiva informando nel dettaglio anche nei confessionali sulla condanna di queste pratiche. Era un’inversione di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e, avvalendosi del bollettino diocesano, per un colloquio con il clero e con il popolo, seguì una quotidiana pedagogia pastorale, attenta alla mentalità religiosa, ai comportamenti nelle chiese e alle forme del culto dei santi, per insegnare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] a cura di L.M. Epicoco, Todi 2009; M.G. Masciarelli, Il grido di Benedetto XVI. Dall’emergenza educativa alla pedagogia del cuore, Todi 2009; A. Staglianò, Madre di Dio. La mariologia personalistica di Joseph Ratzinger, Cinisello Balsamo 2010; i tre ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] le resistenze a una sua piena ricezione. Giovanni XXIII per parte sua aveva perseguito, secondo Alberigo, «una pedagogia graduale e carismatica, preoccupandosi quasi solo di proporre a tutti indicazioni forti e adeguate alla congiuntura epocale ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e pio, di schietto stampo contro-riformistico; le sue lezioni furono prevalentemente storiche, secondo i canoni di una pedagogia moralistica intesa a suggerire esempi edificanti. Primo frutto di quest'attività fu la raccolta de I prencipi, biografie ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] documento, soprattutto nel suo significato culturale, per l'elaborazione dell'eredità umanistica, ha rilievo nella storia della pedagogia moderna.
Con le sue lettere alla Compagnia (v. Epistolae Praepositorum Generalium ad Patres et Fratres Soc. Iesu ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] cui sosteneva il metodo lancasteriano, testimonia sui suoi interessi, comuni del resto a tutto il gruppo filogiansenista genovese, per la pedagogia più moderna e per i problemi dell'educazione in geriere.
Poco dopo il ritorno del D. a Genova uscì una ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....