Pedagogista (Napoli 1893 - ivi 1981), prof. alle università di Cagliari e di Napoli (dal 1954). Dopo i lavori giovanili dedicati a Schleiermacher, Kant e Campanella, condivise gli interessi per la riforma [...] a Gentile, a Lombardo Radice e a La educazione nazionale. Anche quando, più tardi, affrontò direttamente diversi problemi educativi e pedagogici, considerò sempre pedagogia e filosofia legate da un intrinseco nesso. Fra i suoi lavori: Storia della ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Wetzikon, Zurigo, 1773 - Zurigo 1836). Di indirizzo pestalozziano, fu uno dei primi fautori del canto corale quale mezzo di educazione, fondando anche (1791) una casa editrice di musica, e [...] la Lega svizzera per la cultura musicale. Fu autore di musiche corali, e pubblicò varî saggi di musicologia e pedagogia, fra cui un Répertoire des clavecinistes (in varî volumi, iniziato nel 1803) con musiche di M. Clementi, J. B. Cramer, L. van ...
Leggi Tutto
WALLON, Henry
Eugenio Lecaldano
Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] luce di un modello dialettico che risente dell'influsso metodologico del marxismo. La sua attività nel campo pedagogico richiama all'importanza di uno sviluppo integrale della personalità che non isoli le componenti intellettuali dalla vita emotiva ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di G. F., in Rivista critica di storia della filosofia, VII (1952), pp. 312-17; G. Palumbo, G. F. filosofo e pedagogista, in Rassegna di pedagogia, X (1952), pp. 313-322; G. Raya, Profilo di G. F., in G. Ferretti, L'uomo nell'infanzia, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
Pedagogista svedese (Lund 1916 - Stoccolma 2009); professore nell'univ. di Stoccolma dal 1947 (emerito dal 1982), ha insegnato per alcuni periodi nelle univ. di Chicago e dell'Ontario e nella Stanford [...] dell'IEA (International association for the evaluation of educational achievement), ha dato notevole impulso alle ricerche di pedagogia comparata, volte ad accertare i rendimenti scolastici nelle scuole di varî paesi. I suoi studî hanno riguardato ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Carmagnola 1810 - Chieri 1867). Fervido propugnatore del rinnovamento educativo in Piemonte, fu chiamato a collaborare con C. Boncompagni alla redazione della legge organica 4 ott. 1848; nel [...] dell'università di Torino. R. può considerarsi un onesto e modesto sistematore e classificatore della pedagogia spiritualistica del Risorgimento. Gli scritti principali sono: Della pedagogia libri cinque (1859-69) e Primi principî di metodica (1867). ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] sono, come riteneva Hegel, l'anima stessa del reale, ma semplicemente uno stadio inadeguato del conoscere. Nel campo della pedagogia, campo nel quale diede forse i suoi più significativi contributi, H. ritenne che essa si fondasse sull'etica, dalla ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] e Cornell (1942-44), collaborò a riviste dirette da studiosi italiani. Tornato in Italia conseguì nel 1951 la cattedra di Pedagogia, disciplina che ha insegnato nelle università di Palermo e di Torino (1952-54) e dal 1955 alla facoltà di Magistero ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, opposizione m., particolare tipo di opposizione fonologica, in cui due fonemi hanno in comune un insieme di tratti distintivi che si ritrovano anche in altri fonemi della lingua [...] , per es., l’opposizione p-t è m., perché i tratti comuni occlusivo e sordo sono riscontrabili anche nel fonema c.
Pedagogia
Si dice di una forma di educazione che si rivolge all’intera personalità dell’uomo e mira a promuovere le diverse qualità ...
Leggi Tutto
Teologo, pedagogista e poeta (Halle 1754 - ivi 1828); condirettore (1785), poi (1799) unico direttore della Fondazione A. E. Francke, prof. di teologia (dal 1779) e rettore (1808-16) nell'univ. di Halle, [...] ; classici i suoi Grundsätze der Erziehung und des Unterrichts (3 voll., 1796), prima esposizione tedesca sistematica di pedagogia, conciliante le esigenze del pietismo, del filantropismo e dell'umanesimo. Tra le altre sue opere: Leitfaden der ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....