Coltissima donna, vissuta nella prima metà del sec. IX, moglie di Bernardo, duca di Settimania e conte di Barcellona, autrice del Liber manualis, un trattato di pedagogia in 63 capitoli, ove sono compendiate [...] le regole e gli esercizî per la perfetta istituzione di giovani nobili, con preferenza alle pratiche religiose. Mostra nel suo latino reminiscenze di Prudenzio e di Sedulio. D. mori in Uzès (Francia merid.) ...
Leggi Tutto
Pedagogo e uomo politico francese, nato a Albi (Linguadoca) il 12 gennaio 1843 e morto a Parigi il 24 febbraio 1913. Professore di filosofia all'università di Tolosa e poi di pedagogia nella Scuola normale [...] di Lione, finché, nel 1908, divenne ispettore generale dell'insegnamento secondario. Tra le sue opere, per la massima parte pedagogiche (che ebbero vasto successo nelle scuole francesi e molte delle quali furono tradotte anche in italiano), la più ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di scienze dell’educazione, a cura di J.M. Prellezo, G. Malizia, C. Nanni, Roma 20082 , pp. 180-181.
111 S. Riva, La pedagogia religiosa, cit., pp. 134, 137; cfr. pure le pp. 134-145.
112 Prima la persona. Gesualdo Nosengo: una vita al servizio dell ...
Leggi Tutto
LÜBKER, Friedrich
Filologo, nato a Husum il 18 agosto 1811, morto a Flensburg il 10 ottobre 1867.
Più che a numerose dissertazioni e articoli di grammatica greca e latina, storia delle religioni, didattica [...] e pedagogia, il suo nome è affidato al Real-Lexikon des classischen Alterthums (1855), piccola maneggevole enciclopedia storica, letteraria, archeologica, antiquaria del mondo antico, rinnovata e aggiornata in svariate edizioni (8ª ed., a cura di J. ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] e editori scolastico educativi dell’Ottocento, a cura di G. Chiosso, Milano 2003, pp. CXXV-CXLIII; F. Farotti, Il pensiero pedagogico di G.A. Rayneri, Lecce 2006; G. Gozzelino, L’abate ribelle. Antonio Rayneri e il movimento metodico, Torino 2007; P ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] , VII [1924], pp.98-102; G. Gentile, Educaz. e scuola laica, Milano 1932, pp. 289-98; L. Cappiello, Il realismo pedagogico di G.D., in Riv. pedagogica, XXVII (1935), pp. 217-51; M. F. Sciacca, Il secolo XX, Milano 1947, pp. 169-74; C. Rosso, Figure e ...
Leggi Tutto
Psicopedagogista francese (Parigi 1918 - Garches 2016), ha insegnato (1953-84, poi prof. emerito) scienze dell'educazione all'univ. di Caen; fino al 1974, è stato presidente dell'Organisation mondiale [...] scritti oltre ad aver diretto, con J. Vial, l'Histoire mondiale de l'éducation (4 voll., 1981): Nouvelle pédagogie scientifique (1954); Psychopédagogie des moyens audio-visuels dans l'enseignement du premier degré (1964; trad. it. 1972); Introduction ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cadice 1822 - Madrid 1907). Partecipò intensamente alla vita politica, militando nel partito repubblicano. Fu prof. di astronomia a Madrid. Coltivò la poesia, il teatro, gli studî filologici; [...] negli ultimi anni si interessò anche di pedagogia. Pubblicò un volume di poesie, España (1905), e, fra l'altro, Estudio acerca de Cervantes y el Quijote (1905), Arquitectura de las lenguas. ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] da specifiche tassonomie, alcune più marcatamente influenzate da teorie psicologiche (R. Gagné, M. Merrill), altre maggiormente orientate in senso pedagogico (come quelle di G. de Landsheere e soprattutto di B.S. Bloom). Il campo della v. si è esteso ...
Leggi Tutto
Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, T. si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande [...] di F. D. E. Schleiermacher. Insegnò all'univ. di Berlino filosofia e filologia classica dal 1833, e filosofia e pedagogia dal 1837, quando divenne prof. ordinario; fu segretario della classe di scienze storiche dell'Accademia prussiana delle scienze ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....