• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [82]
Istruzione e formazione [49]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Storia [13]
Temi generali [9]
Filosofia [6]
Medicina [6]
Didattica [5]
Diritto [5]

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ., su Adele Della Vida Levi, Valeria Benetti Brunelli, Il primo giardino d’infanzia in Italia. Adele Levi della Vida, «Rivista Pedagogica», 24, 1931, pp. 36-64 e pp. 198-365 (Benetti Brunelli ha avuto l’opportunità di consultarne l’archivio personale ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] che peraltro conferma l’impegno della scuola veneziana nella ricerca e nell’innovazione didattica, ancor prima che si affacciasse il pedagogismo gentiliano: «Anche per la composizione italiana e per l’uso del dialetto, si era già sulla buona via. La ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e tra i giovani e gli adulti. In Italia, presso gli studenti, un posto di rilievo ebbe, però, anche la proposta pedagogica di don Milani: «Marcuse, don Milani e Lin Piao – scriveva un documento di Potere operaio (uno dei tanti gruppi scaturiti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

RAYNERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAYNERI, Giovanni Antonio Paolo Bianchini RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti. Di umili origini, ricevette [...] e editori scolastico educativi dell’Ottocento, a cura di G. Chiosso, Milano 2003, pp. CXXV-CXLIII; F. Farotti, Il pensiero pedagogico di G.A. Rayneri, Lecce 2006; G. Gozzelino, L’abate ribelle. Antonio Rayneri e il movimento metodico, Torino 2007; P ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – AUGUST HERMANN NIEMEYER – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – UNIVERSITÀ ITALIANA

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa Serena Veneziani MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] ’educazione delle giovani, basandosi sul «sistema preventivo» (comune quest’ultimo a una serie non trascurabile di pedagogisti ed educatori ottocenteschi), con attenzione particolare alle ragazze in situazioni di svantaggio, tanto nei paesi cristiani ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE MISSIONARIA – SAN BENIGNO CANAVESE – NIZZA MONFERRATO – ALTO MONFERRATO – TERRA DEL FUOCO

ALLIEVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVO, Giuseppe Francesco Corvino Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] spiritualisti piemontesi nella seconda metà del sec. XIX, in Arch. di filosofia, XII (1942), pp. 17-42; V. Suraci, G. A. filosofo e pedagogista, in Educare, II (1951), pp. 308-316; III (1952), pp. 30-39, 86-97, 151-161, 231-240, 305-317; IV (19s3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – SPIRITUALISMO – ANTROPOLOGIA – PEDAGOGISTI – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Matilde Mario Themelly Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] (il più celebre dei quali fu Giuseppe Montanelli) ed esponenti della cultura laica. L'altro interesse dominante della C. fu quello pedagogico e sociale. Per questo la sua opera si collega con il vasto movimento europeo per la creazione di asili d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIUSEPPE MONTANELLI – FERRANTE APORTI – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRINI, Matilde (1)
Mostra Tutti

ASSAROTTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSAROTTI, Ottavio Antonella Dolci Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] pp. 17-88 e passim (con bibl.); F. Donaver, Il padre A.,in La Rass. naz.,XXIII(1901), pp. 79-87; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori,Milano 1939, p. 39; L. Picanyol, Il primo apostolo dei sordomuti in Italia, il padre O. A..., in Rass. di storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – PEDAGOGISTI – ILLUMINISTI – IMPRIMATUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAROTTI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

BERTANZA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANZA, Enrico Giulio Monteleone Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] e liceale di filosofia, storia e geografia. Nello stesso anno ottenne l'incarico di assistente alla cattedra di filosofia, storia, pedagogia e filosofia teoretica presso l'università di Padova, che conservò fino al 1872. Il B. pubblicò a Padova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Vincenzo Maria Teresa Zagrebelsky Prat Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi. Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] 1922, pp. 405-416; G. Vidari, L'educazione in Italia dall'Umanesimo al Risorgimento, Roma 1930, pp. 355ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 89; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 199; Diz. del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – LINGUA INGLESE – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI – CARLO BOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali