LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] nazionale, III, pp. 389 s.; V. Spreti, Enc.storico-nobiliare italiana, Appendice, II, p. 227; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, pp. 271s.; Diz. encicl. della letteratura italiana, III, p. 410. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] f.145, c. 145, 47.f.166, cc. 258v, 260rv.
S. Rumor, Il blasone vicentino, Venezia 1899, p. 70; G. Fabris, Alcuni pedagogisti veneti dei secoli XVIII e XIX, Vicenza 1904, pp. 31-35; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] G. Treccani degli Alfieri, IV: Dalla Repubblica bresciana ai giorni nostri (1797-1963), Brescia 1964, pp. 197, 806-813; G. Calò, Pedagogia del Risorgimento, Firenze 1965, p. 63; F. Tadini, G. M. a duecento anni dalla nascita (28 genn. 1785 - 29 dic ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] pp. 269 s.; A. Ferrannini, Medicina italica, Milano 1935, p. 77; Encicl. biografica e bibliografica ital., s. 37, A. Ribera, Pedagogisti ed educatori, pp. 194 s.; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Arzte ... [1880-1930], I, pp. 390 s. Per ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] un ruolo di stimolo e di rinnovamento nel dibattito sulla questione della scuola secondaria; nei congressi si affrontavano problemi di pedagogia e di didattica, venivano discussi i programmi di insegnamento e i piani di studio, e in generale si ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] nelle scuole pubbliche e nel 1873 fu nominato ispettore scolastico del circondario di Monza.
In questo ambito di interessi pedagogico-didattici vanno ricordate, oltre ai libri per la donna e per i "giovinetti", anche le opere narrative "pel popolo ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] 143, 147, 149, 157 s.; G. Gentile, La filosofia, in Storia dei generi letterari, Milano s.d., pp. 249 ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 193; A. Sorbelli, Storia della Univ. di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 250, 257, 264; E ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] 1910, pp. 86 s.; F. M., in Poetesse e scrittrici, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1942, pp. 41s.; F. M., in Pedagogisti ed educatori, a cura di E. Codignola, Roma 1959, p. 301; F. M., in Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] G.G. Sbaraglia, Supplementum et castigationes ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci …, I, Romae 1908, p. 124; Il pensiero pedagogico della Controriforma, a cura di L. Volpicelli, Firenze 1960, pp. 81 s., 356-392 (estratti dallo Scolare); L. Secco ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] , Cassa di risparmio di Savona. Centocinquant'anni di storia, Savona 1991, pp. 87 s.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, p. 258. ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagogico
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....