• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [169]
Letteratura [24]
Biografie [82]
Istruzione e formazione [49]
Religioni [20]
Storia [13]
Temi generali [9]
Filosofia [6]
Medicina [6]
Didattica [5]
Diritto [5]

Makarenko, Anton Semënovič

Enciclopedia on line

Makarenko, Anton Semënovič Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", M. propugnò una "pedagogia della lotta", [...] sobborgo di Char´kov. Opere e pensiero Trattando della sua esperienza alla "Colonia Gor´kij", in Pedagogičeskaja poema ("Poema pedagogico", in 3 parti, 1933-35), la sua opera maggiore, M. sostiene che la rieducazione dei ragazzi traviati è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIKS DZERŽINSKIJ – PEDAGOGISTI – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarenko, Anton Semënovič (1)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] anni e il monte ore annuale delle attività è fissato da un minimo di 875 a un massimo 1700 ore. Il quadro pedagogico, didattico e funzionale in cui si inserisce la scuola dell’i. è delineato dalle indicazioni nazionali contenute all’allegato A del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

Necker de Saussure, Adrienne-Albertine

Enciclopedia on line

Necker de Saussure, Adrienne-Albertine Necker de Saussure ⟨... dë sosü´ür⟩, Adrienne-Albertine. – Pedagogista e scrittrice svizzera (Ginevra 1766 - Mornay 1841). Ebbe un'accuratissima educazione classica e scientifica per merito del padre, [...] . La finalità della educazione è la formazione della vocation humaine, e deve culminare nella religione, unica base della volontà e del carattere. La sua opera fu ammirata dai pedagogisti italiani quali G. Capponi, R. Lambruschini, A. Rosmini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES NECKER – PEDAGOGISTI – SVIZZERA – ROUSSEAU – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necker de Saussure, Adrienne-Albertine (2)
Mostra Tutti

Collodi, Carlo

L'Unificazione (2011)

Collodi, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini) Scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890). Allievo del seminario di Colle Val d’Elsa, studiò poi a Firenze dagli scolopi. Venuto in contatto con l’ambiente liberale [...] per l’infanzia e nel 1875, sul modello francese, pubblicò i Racconti delle fate, per poi avvicinarsi ai pedagogisti toscani e scrivere libri educativi destinati alle scuole come il fortunato Giannettino (1876, primo di una serie conclusasi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FERDINANDO MARTINI – PEDAGOGISTI – PIEMONTE – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collodi, Carlo (4)
Mostra Tutti

Lindgren, Astrid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lindgren, Astrid Ermanno Detti La letteratura abitata dai bambini Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] e mandò all’editore anche Pippi Calzelunghe che fu finalmente pubblicato nel 1945. Il romanzo fece scalpore: genitori e pedagogisti svedesi accusarono Lindgren di scandalizzare i bambini, di turbare la loro quiete, di offendere la famiglia. Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI – STOCCOLMA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindgren, Astrid (2)
Mostra Tutti

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] breve cenno nel volume Cultura e Metodo, Bologna 1926, pp. 215-216. Sempre al Chinca è dovuta la "voce" sul B. in Pedagogisti ed educatori, a cura di E. Codignola, Milano 1939,I, ad vocem. Cfr. inoltre gli studi successivi: G. Vidari, L'educazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] per l'infanzia, come genere a sé, nacque solo sullo scorcio del 18° secolo, in pieno fervore di studi e riforme pedagogiche. A lungo perseguì - per es. nelle opere del padre Francesco Soave, e in quelle di Giuseppe Taverna e di Luigi Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

GAZZINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZINO, Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] nel 1837, quando L. Valerio, per dare inizio alla sua collana "Letture popolari", aveva riunito il G. e altri pedagogisti, quali R. Lambruschini, C. Cantù e A.L. Parravicini. Di questi lavori si ricordano: Delle istorie liguri. Sommario proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis) Paolo Procaccioli Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 116-117; A. Tamaro, Italiani e Slavi nell'Adriatico, Roma 1915, pp. 157-158; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, in Enc. biogr. e bibl. ital., XXXVIII, Milano 1939, p. 179. Non va al di là di una semplice menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali