• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [169]
Istruzione e formazione [49]
Biografie [82]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Storia [13]
Temi generali [9]
Filosofia [6]
Medicina [6]
Didattica [5]
Diritto [5]

Laeng, Mauro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Laeng, Mauro Aldo Lo Schiavo Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] . Nel 1992 è stato insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Nella sua riflessione, la pedagogia si configura come un'arte, ma è anche la scienza di quest'arte e la filosofia di questa scienza. In termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Educazione fisica

Universo del Corpo (1999)

Educazione fisica Alessandra Lombardi e Alessandro Donati Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] problemi dell'educazione fisica s'identificano con quelli dell'educazione in generale e quindi sono parallelamente trattati da pedagogisti e filosofi. I sistemi dominanti in Europa nei primi dell'Ottocento furono quelli svedese, tedesco e inglese. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ALLENAMENTO SPORTIVO – VITTORINO DA FELTRE – SCUOLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione fisica (1)
Mostra Tutti

CURRICOLO, Teorie del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] R. Barrow, Common sense and the curriculum, Londra 1976; A. Daziano, Alcuni aspetti e strategie della riforma curricolare, in Ricerche pedagogiche, 40-41 (1976), pp. 3-18; D. Lawton, Programmi di studio ed evoluzione sociale, trad. it., Roma 1976; S ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGISTI – SESSANTOTTO – STATI UNITI – EDIMBURGO – NOVECENTO

GATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Marco Francesca Brancaleoni Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione. Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] Cagnazzi De Samuele (Saggio sopra i principali metodi d'istruire i fanciulli, ibid. 1819), evidenziava le potenzialità innovatrici della pedagogia che poneva alla base di ogni sviluppo civile. Il trattato del G., diviso in tre libri, contestava gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGUTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI, Giuseppe Viola Angelini Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] affiriché il Governo provvedesse economicamente alle disagiatissime condizioni dei ricoverati. Morì a Milano nel settembre 1837. Opere di pedagogia del B. sono: Sull'istruzione conveniente alle diverse classi di persone, Milano, s. d., e Il Galateo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Angiola

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Angiola Giuliana Limiti Nata a Mantova da Carlo e da Carolina Rinaldi il 13 febbr. 1826, con la guida del marchese Giuseppe Valenti Gonzaga e del sacerdote Enrico Tazzoli si diede, ancora [...] suo Manuale col metodo froebeliano del quale aveva avuto notizia a Napoli l'anno precedente durante il VI congresso pedagogico. Le conclusioni cui esso era giunto, dopo accesissime discussioni pro e contro Fröbel, aprivano la strada ad una migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giuseppe Livia Bargilli Moscone Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] al Risorgimento, Roma 1930, pp. 271, 275 (con bibl.); G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici ital. del sec. XIX, Torino 1910, pp. 543, 545; M. Ruffini, Un poco noto pedagogista piemontese, G. A., in Torino, XIII (1933), pp. 40 s.; E. Codignola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBI-ADRIANI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI-ADRIANI, Dante Simonetta Gori Savellini Nato a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito a una grave oftalmia, perse la vista. Si dedicò, dopo qualche tempo, allo studio della musica, [...] , Battaglie e vittorie,Firenze 1890, pp. 345-354; G.Signorini, U. Peruzzi e l'istruzione dei ciechi, Roma 1891, pp. 8 s.; D. B. A.,necrologio, in L'Amico dei ciechi, XX (1897), pp. 21-29; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori,Milano 1939, pp. 50 S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAGRANDE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alberto Sergio Cella Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] 'idea e della cultura nazion., in Annali dell'istruzione media, VII, 1, Roma, 25 febbr. 1931, p. 91; [E. Codignola], Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 125; P. Tremoli, Intorno alla cultura classica nella Trieste dell'800, in Scritti in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Educazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Educazione Arnould Clausse di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] anni a giocare a tennis, non si può imparare a saltare oltre una certa altezza. ‛Limiti motivazionali': dal punto di vista pedagogico sono i più importanti. Lo scarso rendimento scolastico è dovuto spesso ai limiti di motivazione più che a limiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pedagogìa
pedagogia pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre scienze (psicologia, antropologia...
pedagògico
pedagogico pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero p.; problemi, testi p.; metodo, sistema p.; scuola p., istituto p.; Società p. italiana....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali