• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [27]
Musica [26]
Trasporti [10]
Ingegneria [10]
Zoologia [8]
Meccanica applicata [7]
Matematica [7]
Temi generali [8]
Industria [6]
Strumenti musicali [7]

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] è allogata una piccola farmacia con i medicinali della specialità, materiale di medicatura, ecc. Vi sono inoltre un trapano a pedale modello Ash; una sterilizzatrice con lampada ad alcool a 3 posti; un vaso per disinfezione; un secchio di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ESAME RADIOGRAFICO – MOTOCICLETTA – BALDO ROSSI – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBULANZE sanitarie militari (1)
Mostra Tutti

DOMENICO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca) Oscar Mischiati Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] catenacci di ferro, in anticipo rispetto agli organari padani nell'abbandono dei tradizionali rulli di legno. Un solo riferimento al pedale è offerto dai documenti ed è quello contenuto nel progetto di 12 piedi per la cattedrale di Lucca: "et ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACH, Johann Sebastian

Enciclopedia Italiana (1930)

Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] anche se irte di difficoltà tecniche, egli compone le sei Sonate per organo o per clavicembalo a due tastiere e pedale: maschie e floride pagine nelle quali la forma della "variazione" lampeggia di fantasia. Dei figli aveva stima e sentiva fierezza ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CARLO XII DI SVEZIA – DIETRICH BUXTEHUDE – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] impedita quando il treno, per il quale era stato manovrato sia passato su di un circuito di binario o su di un pedale. E con ciò, invertendosi nuovamente la corrente in Rc viene liberata la leva del segnale, che può essere riportata nella posizione ... Leggi Tutto

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] per un poro acquifero. Il muco segregato dalle ghiandole pedali del gen. Janthina si riempie di bolle d'aria innervano il mantello e gli organi annessi; un paio di ganglî pedali, situati di solito ventralmente, che mandano nervi a tutta la massa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] casi trovano molto sovente il loro impiego le forme, ben note a tutti i musicisti, delle "progressioni" e del "pedale", entrambe atte, per la loro natura, ad allargare i limiti del normale svolgimento del periodo. Nella musica polifonica le linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

MONTALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALE, Eugenio Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] a cui mancava uno spicchio: non proprio quello della poesia pura nel senso che ho indicato prima, ma in quello del pedale, della musica profonda e della contemplazione. Ho completato il mio lavoro con le poesie di Finisterre, che rappresentano la mia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] mobile, che in Francia andò sotto il nome di draisienne, l'antenato della bicicletta. Passato attraverso modifiche e innovazioni (pedale, catena ecc.), il nuovo mezzo giunse presto a un livello di grande popolarità non solo in Francia. La prima gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

ORIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Alfredo Eugenio Ragni ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] , offrendo invece una sorprendente prova di rigore formale e di spontaneità narrativa nella sezione finale del libro, Sul pedale, godibile resoconto di un viaggio solitario di due settimane compiuto in bicicletta nell’agosto 1897 (circa 1000 km ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CAMILLO DE MEIS – FLORIANO DEL SECOLO – IDEOLOGIA FASCISTA – FELICE CAVALLOTTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Croce e i giovani

Croce e Gentile (2016)

Croce e i giovani Marino Biondi Passioni quiete, passioni inquiete La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] tutti, l’etica. Senza etica, o la responsabilità delle parole e delle idee, l’intelletto slittava sul pedale della sofistica. Nelle nuove generazioni Croce osservava intelligenze fiacche, intelligenze oscure e di torbido acume, intelligenze troppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
pedale¹
pedale1 pedale1 agg. [dal lat. pedalis (der. di pes pedis «piede») «che misura un piede», ma inteso nel sign. etimologico di «relativo al piede»]. – 1. In zoologia, che si riferisce al piede, spec. dei molluschi (ganglî p., cordoni nervosi...
pedale²
pedale2 pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto alle tangenti alla curva; è denominata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali