• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [27]
Musica [26]
Trasporti [10]
Ingegneria [10]
Zoologia [8]
Meccanica applicata [7]
Matematica [7]
Temi generali [8]
Industria [6]
Strumenti musicali [7]

triangolo ortico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo ortico triangolo ortico triangolo ottenuto da un triangolo ABC congiungendo i piedi delle sue altezze. Il triangolo ortico è interamente contenuto nel triangolo ABC se questo è acutangolo. [...] del suo triangolo ortico; in altri termini, le altezze di un qualsiasi triangolo risultano bisettrici del suo triangolo ortico. Un triangolo ortico è un caso particolare di → triangolo pedale. <TRIANGOLO ORTICO : fig_lettT_03160_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE – OTTUSANGOLO – ORTOCENTRO – BISETTRICI – ACUTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo ortico (1)
Mostra Tutti

SOLENOGASTRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOGASTRI (o Aplacofori) Pasquale Pasquini Ordine di Molluschi della classe degli Anfineuri comprendente le due famiglie Neomeniidae e Chaetodermatidae, caratterizzati dal corpo vermiforme privo di [...] profondità su alghe, idrarî, corallarî. I Chetodermidi (unico genere Chaetoderma) sono allungati, cilindrici, privi di doccia pedale ventrale, con due branchie bipettinate e unisessuati, es.: Chaetoderma nitidulum Loven (Oceano Glaciale Artico e Mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLENOGASTRI (1)
Mostra Tutti

Bissiri, Augusto

Enciclopedia on line

Bissiri, Augusto. – Inventore e scrittore italiano (Seui 1879 - Los Angeles 1968). Appassionato fin dall’adolescenza alla ricerca tecnologica, nel 1900 mise a punto un dispositivo in grado di evitare collisioni [...] gli altri dispositivi inventati da B. vanno citati un mezzo di trasporto ultraleggero denominato alipede, congegni a pedale per voltare le pagine degli spartiti musicali, posacenere con spegnimento automatico delle sigarette e la“lettera-disco”  per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – TUBO CATODICO – FANTASCIENZA – LOS ANGELES – NEW YORK

controller

Enciclopedia on line

Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici [...] tutte le altre manovre (indebolimento di campo) sono compiute automaticamente attraverso relè tachimetrici e accelerometrici. Il comando è a pedale, in cui il primo tratto della corsa comanda la messa in marcia (e l’arresto), e il restante tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

camma

Enciclopedia on line

(o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto mediante coppia superiore con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un moto oscillatorio secondo [...] La superficie coniugata alla superficie della c. può essere solidale al membro b, che in relazione alla forma assume spesso il nome di pedale, come nel caso di fig. A, oppure può essere rotante rispetto a esso (fig. C e D) e si chiama allora rullo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MOTO OSCILLATORIO

FILATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo. Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] 4. Puleggia grande (diametro circa millimetri 480) con 2 gole, o meglio con una sola, larga, mossa da una leva a pedale. Un'unica cordicella di trasmissione unisce questa grande puleggia alle due pulegge del fuso e del rocchetto. 5. Carro mobile che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MACCHINE DA CUCIRE – LEONARDO DA VINCI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

IDROZOI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZOI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ζᾦον "animale"; lat. scient. Hydrozoa) Vincenzo Baldasseroni Classe di Cnidarî il cui corpo a simmetria raggiata racchiude, entro una parete formata da due foglietti, [...] quello degli Idrarî (v. idra; idrarî) ha forma di sacco allungato, fissato per un estremo espanso a disco (disco pedale) a oggetti sommersi, libero all'estremo opposto, che è alquanto rigonfio e porta una piccola eminenza centrale, nel mezzo della ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – DATTILOZOIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROZOI (1)
Mostra Tutti

RENDANO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDANO, Alfonso Rodolfo Caporali Pianista e compositore, nato a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, morto in Roma il 10 settembre 1931. Fanciullo prodigio, studiò dapprima in Cosenza, poi al Conservatorio [...] Il R. fu anche didatta efficacissimo, volto soprattutto all'interpretazione e al rispetto dello stile. Egli perfezionò il pedale tonale Steinway con un meccanismo interno che permette di legare successivamente i suoni che si vogliono far continuare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

FISARMONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento usato nelle musiche popolari, ma non nelle orchestre e nei complessi musicali artistici. Si compone di un mantice a soffietto che, azionato dal movimento delle braccia del suonatore, si riempie [...] che esce dal mantice, risuonano. Come si vede il procedimento è molto analogo a quello dell'armonium; i mantici a pedale sono sostituiti dai mantici a mano. L'invenzione della fisarmonica è attribuita al viennese Damian (1829). Ben presto questo ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES WHEATSTONE – ORGANETTO – ARMONIUM – TASTIERE – MANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISARMONICA (1)
Mostra Tutti

HERMANN, Willem

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Willem Renato LUNELLI Organaro, nato a Maastricht nei primi lustri del '600. Ignota è la data della morte. Portò in Italia, pur rispettando le caratteristiche nazionali, i progressi tecnici [...] costruito in Italia, constava di 25 registri al grand'organo, di 5 al positivo, di 6 all'eco e di 6 al pedale. L'organo della cattedrale di Como del 1650, a due tastiere, venne ampiamente descritto in un opuscolo pubblicato dallo stesso H. Tracce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pedale¹
pedale1 pedale1 agg. [dal lat. pedalis (der. di pes pedis «piede») «che misura un piede», ma inteso nel sign. etimologico di «relativo al piede»]. – 1. In zoologia, che si riferisce al piede, spec. dei molluschi (ganglî p., cordoni nervosi...
pedale²
pedale2 pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto alle tangenti alla curva; è denominata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali