• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [27]
Musica [26]
Trasporti [10]
Ingegneria [10]
Zoologia [8]
Meccanica applicata [7]
Matematica [7]
Temi generali [8]
Industria [6]
Strumenti musicali [7]

ÉRARD, Sébastien

Enciclopedia Italiana (1932)

Cembalaro, nato a Strasburgo il 5 aprile 1752, imparò l'arte del falegname da suo padre. Per il suo ingegno fu protetto dalla duchessa di Villeroi, che lo aiutò a impiantare una propria officina nella [...] , sicché egli pochi anni dopo poté aprire una succursale a Londra. Nel 1811 costruì la famosa arpa a doppio pedale e nel 1823 applicò al pianoforte il meccanismo del doppio scappamento che ne migliorò la meccanica in modo notevolissimo. L ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – CEMBALARO – GERMANIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉRARD, Sébastien (1)
Mostra Tutti

tonno

Enciclopedia on line

tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] ) lunga anche qualche kilometro; i t., deviati nella loro corsa, penetrano, seguendo il pedale, nell’isola, radunandosi nella camera terminale, detta camera della morte, provvista di fondo che, sollevato al momento opportuno, permette ai pescatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonno (1)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] nel 1906 dal Vegezzi-Bossi, che essa, col suo grande numero di registri di 4 piedi alle tastiere e di 8 piedi al pedale, dimostra con evidenza come gl'Italiani abbiano saputo evitare gli errori dell'organo a base di fondi. Dal prudente uso dei timbri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

Simson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson Simson Robert (Kirktonhall, West Kilbride, Ayrshire, 1687 - Glasgow 1768) matematico scozzese. Abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli studi di matematica e dal 1711 fu docente [...] successivamente tradotti in inglese e ripubblicati; si dedicò inoltre a ricostruire lavori andati perduti di Apollonio di Perge. Ha legato il suo nome alla retta che unisce i vertici del → triangolo pedale, riportata anche come retta di Simson. ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – TRIANGOLO PEDALE – RETTA DI SIMSON – MATEMATICA – AYRSHIRE

aloe

Enciclopedia on line

Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] . La coltura si fa in terreno povero di sostanze organiche, sabbioso, ben drenato. La riproduzione avviene per seme, per rigetto pedale, per talea, per divisione di cespi. Diverse specie di a. forniscono l’omonima droga, costituita dal succo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – MUCILLAGINE – MOZAMBICO – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aloe (2)
Mostra Tutti

LINGIARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGIARDI Renato LUNELLI . Famiglia di organari del secolo XIX, che si mantenne sempre fedele alle tradizioni italiane. La ditta, fondata da Giovanni Battista (nato nel 1765, morto il 15 marzo 1850), [...] introdotte dai L. Fino dal 1836 avevano perfezionato il tiratutto, rendendo possibile con l'azione di un solo pedale la preparazione di una duplice combinazione di registri. Nel 1839 applicarono i pedaletti per l'introduzione collettiva di ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . La vittoria di Terront con oltre 7 ore di vantaggio, alla media di 16 km/h, lancia i pneumatici Michelin. In quell'occasione Terront ha pedalato per tre notti e tre giorni con una bici del peso di 21,5 kg, munita di un solo freno, e ha anche forato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] i fili dispari passati sui 4 licci dispari e i fili pari passati sui 4 licci pari). Il tessitore preme prima un pedale facendo alzare i 4 licci dispari (contemporaneamente si abbassano i 4 licci pari); nell'apertura in tal modo formata passa la trama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

Ciclismo

Universo del Corpo (1999)

Ciclismo Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] tra valori di 45 e 8 N (4,5 e 0,8 kg) nell'arco di un intero ciclo, anche se un ciclista, pedalando in piano a velocità moderata, solitamente non è in grado di avvertire le oscillazioni di velocità che ne possono conseguire. Si può anche dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – CAMPO GRAVITAZIONALE – ATTRITO VOLVENTE – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (5)
Mostra Tutti

ARPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] cromatico. Il meccanismo Cousineau fu ampliato nel 1812 da alcuni costruttori che munirono l'arpa di un sistema di quattordici pedali disposti in due file che erano però quanto mai difficili a far agire. Intanto Sebastiano Erard due anni prima aveva ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – FRANCESCO GIUSEPPE – FILIPPO L'ARDITO – MARZIANO CAPELLA – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pedale¹
pedale1 pedale1 agg. [dal lat. pedalis (der. di pes pedis «piede») «che misura un piede», ma inteso nel sign. etimologico di «relativo al piede»]. – 1. In zoologia, che si riferisce al piede, spec. dei molluschi (ganglî p., cordoni nervosi...
pedale²
pedale2 pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto alle tangenti alla curva; è denominata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali