tolleranza
Diminuita responsività all’azione di un farmaco con conseguente necessità di aumentarne progressivamente la dose per ottenere l’effetto abituale. L’acquisizione di una condizione di t. si [...] ’uso ripetuto di narcotici e rappresenta un fattore essenziale, o comunque favorente, per lo sviluppo della tossicodipendenza (➔). In pediatria, limite di t. alimentare di un lattante è il livello della razione calorica giornaliera che non può essere ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , che raggiunse il suo apice a Catania nel 1916 (A proposito di alcuni casi di meningite cerebro-spinale epidemica, in Pediatria, XXV [1917], pp. 321-357). Tra gli altri lavori pubblicati dal L. meritano ancora di essere ricordate la descrizione di ...
Leggi Tutto
Pediatra (San Martino al Cimino 1873 - Roma 1965). Vicedirettore dell'Ospedale del Bambin Gesù, poi direttore delle cliniche pediatriche di Cagliari e Pavia, quindi incaricato d'igiene infantile e fisiobiologia [...] all'univ. di Milano, e infine professore di clinica pediatrica a Roma; dal 1936 fu direttore del centro antipoliomielitico di Ariccia. Ha contribuito al progresso della pediatria, soprattutto per quanto riguarda l'igiene sociale, l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1953, il F. morì a Pisa il 1° sett. 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Clinica pediatr., XLI (1959), suppl. al fasc. 10, p. 11; Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), II, pp. 26 s.; A ...
Leggi Tutto
SABIN, Albert Bruce
Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso [...] 1939 è stato assunto dalla università di Cincinnati (Ohio) dapprima come professore aggregato di pediatria, quindi (1946) come professore di ricerche pediatriche. Dal 1941 è consulente della Commissione militare per le malattie da virus neurotropi. S ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] torinese, diretta da D. Tibone: qui il B. tenne, tra il 1872 e il 1878, corsi liberi di ginecologia e pediatria, e nel 1877 conseguì la libera docenza in ostetricia e ginecologia.
Il B. si dedicò particolarmente alla chirurgia ostetrico-ginecologica ...
Leggi Tutto
Pediatra (Hirschstetten, Aspern, 1874 - Vienna 1929). Laureatosi a Graz, fu nel 1909 chiamato alla cattedra della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Insegnò poi a Breslavia e infine (dal 1913) [...] concetto di "allergia"; introduzione in diagnostica delle cutireazioni alla tubercolina) e fondamentali contributi in varî settori della pediatria (introduzione del concetto di tolleranza alimentare; studî sull'accrescimento; ricerche biometriche). ...
Leggi Tutto
autorefrattometro
Strumento oculistico che valuta in maniera oggettiva i vizi di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo): il paziente fissa due mire di riferimento e l’a. esegue misurazioni automatiche, [...] fornendone la media matematica, che appare su un visore e può essere stampata. L’utilità di questo strumento è legata al fatto di essere indipendente dalla collaborazione oggettiva del paziente: è pertanto molto utile in pediatria. ...
Leggi Tutto
JACOBI, Abraham
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 6 maggio 1830 a Hartum in Vestfalia, morto a New York il 10 giugno 1919. Studiò medicina a Greifswald, Gottinga e Bonn, ebbe la laurea nel 1851 e, [...] in carcere per aver preso parte ai moti rivoluzionarî del 1848, si recò a New York e nel 1861 divenne professore di pediatria al Medical College, nel 1865 all'università e nel 1870 fu chiamato a coprire la cattedra della stessa disciplina al College ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] e degli animali di A. Lustig, Milano 1913-15(I, pp. 611-628, 687-720; II, pp. 1077-1107)e in Trattato di pediatria che pubblicò a Milano nel 1934con R. Jemma (III, pp. 18-66).Per il trattamento di queste malattie, specie la meningite cerebro-spinale ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...